. come silìum (a modena nel sec . xiv), ma di origine incerta
venuto di moda nella seconda metà del sec . xviii, era spesso ottenuto ritagliando
, 1 cui testi risalgono fino al sec . vii d. c.
in uso nel xiii e nel xiv sec .; di origine provenzale in forma
. anche fi. séisme (fine xix sec .). sisma2 e deriv
moderno triangolo (e sino al xix sec . il termine è stato impiegato per indicare
esistenzialistica, enunciata verso la metà del sec . xx, secondo cui il dovere morale
una setta religiosa russa, sorta nel sec . xviii, che praticava l'astinenza sessuale
mediev. sclavus e slavus (attestato nel sec . x in germania), adattamento
nazionale polacca (a partire dal xvi sec .). cardarelli, 767:
da ermete trismegisto su uno smeraldo; nel sec . xi una traduzione in latino fu
al fr. mince (nel xiv sec .), deverb. da menuisier e
. da menuisier e mincier (nel xiii sec .), che è da un
molto pregiato ma diffuso alla fine del sec . xix in quanto influenzato dal gusto occidentale
calabro, vissuto intorno alla metà del iv sec ., e antifane, uno dei
, vissuto nella prima metà del iv sec . a. c. g.
nella repubblica fiorentina della seconda metà del sec . xiv, reintegrare nel diritto all'
i. (che l'attesta nel xix sec .). socamèlo, sm.
. anche fr. socialité (nel xvi sec .). socialitàrio, agg.
milizia. cronache di parma del sec . xiv [rezasco], 414:
stor. dottrina teologico-morale elaborata nel xvi sec . da lelio e fausto socini, che
mariano socini il giovane, vissuto nel sec . xvi. -cautela sociniana:
, sorta nella prima metà del xix sec . per opera del filosofo positivista francese a
affermandosi in italia nella seconda metà del sec . xix (per opera di c
malleveria. frammenti di statuti del sec . xvi [in fanfani s. v
dei (che l'attesta nel xvi sec .). sodato1 (part.
ar., giunta dapprima a venezia nel sec . xvi e poi in europa per
e. i., nel xiv sec . in crescenzi volgar. sóffiolo
i. che l'attesta nel xviii sec . soffióne, sm. canna
l'impulso della passione. ballate del sec . xiv, 29: signior mio dolce
= dal lat. tardo sonìum (nel sec . vii), deriv. dal germ
. fr. soin (nel xii sec .) e prov. sonhà.
do d'arezzo, trasse nel sec . xi, la nomenclatura delle note mu
lat. eccles. (dal iii sec .) 'tetto piatto', 'sottotetto', deriv
svedese d. c. solander (sec . xviii), che fu con cook
cfr. fr. solaire (nel sec . xiii). solare2, agg
nel mediev. solatrum (a parma nel sec . xiv), da confrontare con
emesso da dogi veneziani a partire dal sec . xiv (anche nell'espressione moneta di
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporotècio, sm.
. (che l'attesta nel xix sec .). spórre { sfóttere
stor. nella repubblica di siena, nel sec . xv, contenitore usato nel consiglio
dell'antica repubblica di venezia, risalente al sec . xiv e tradizionalmente celebrata il giorno
d. e. i. nel xix sec . spremiménto, sm. disus
i. (che l'attesta nel xix sec .). sprosciugo, sm
. (che l'attesta nel xix sec .). spruètico, agg.
. (che l'attesta nel xix sec .). spumóne, sm
-squadrone sacro-, a tebe, nel iv sec . a. c., reparto
i. (che l'attesta nel xix sec .). squalodóntidi, sm.
i. (che l'attesta nel xix sec .). squàmmeo, agg.