. tendenza propria del platonismo fiorentino del sec . xv a integrare elementi teologici e scritturali
nelle lettere di iacopo sadoletto (xvi sec .). sindacante1 (pari
nelle lettere di iacopo sadoletto (xvi sec .). sindacante2 (pari.
50 sud- divisioni territoriali di firenze nel sec . xvi, a cui era preposto
del dottore francesco ce- lotti (nel sec . xviii). sindròmico,
. v.]: 'sinfinòto': xix sec ., detto di conchiglie bivalvi coll'
i. (che l'attesta nel xviii sec .). sinfisiòtomo, sm.
antonio sinibaldi (seconda metà del sec . xv). sinìbbio,
stor. dall'età medievale fino al sec . xvii, alto dignitario reale o imperiale
spezzare la lama dell'avversario (nei sec . xvi e xvii). -figur
contro. lettere di uomini illustri del sec . xvi, i-42: non vorrei che
proprio del poeta ellenistico sotade (iv-iii sec . a. c.) o dei
, sotana 'tunica'(a verona, nel sec . xv) e, in forme
. (che l'attesta nel xix sec ., senza però indicarne la fonte)
i. data la voce al xix sec ., senza però indicarne la fonte.
i. data la voce al xix sec ., senza però indicarne la fonte.
i. data la voce al xix sec ., senza però indicarne la fonte.
. mediev. subprioratus (nel xiii sec .). sottoprióre (dial
. (che l'attesta nel xix sec .). f. pigafetta
; lo stesso nome ebbe nel xvii sec . una moneta d'oro del bra-
i. (che l'attesta nel xix sec .). spaccacuòre, sm.
i. (che l'attesta nel xix sec .). spaccapolmóni, sf.
i librimando militare, prese a decadere nel sec . xviii, sodi viaggi, oggi
(un soldato degli eserciti spagnoli del sec . xvi). -anche sostant
e in seguito dalla cavalleria pesante fino al sec . xix. -in senso generico
quella in uso da metà del xvii sec . fino a tutto il xviii, fornita
, istituito nella seconda metà del xiv sec . dal sultano murad i e soppresso verso
e soppresso verso la metà del xix sec ., armato dapprima di sciabola, arco
. (che l'attesta nel xix sec .). spaniomenorrèa, sf
probabile sovrapposizione, a partire dal xvi sec ., dello spagn. espantar.
i. attesta la voce nel xix sec . sparachiòdi, sm. e f
, sf. dottrina medica formulata nel sec . avi da paracelso, secondo la quale
probabile origine bizantina (anaetlvii, nel ii-iii sec .), indi- 5. agostino
. mediev. (a bologna dal sec . xiv) e tuttora presente nel bolognese
. i. attesta la voce nel xix sec . spasmóso, agg. ant.
per kant è una partire dal sec . xix, si ribalta radicalmente tale problema
; introdotto in europa dall'oriente nel sec . xviii attraverso le bande dei giannizzeri
le teorie evoluzionistiche, a partire dal sec . xix, sono considerati un epifenomeno del
. (che l'attesta nel xviii sec .). speculàrio, agg.
epiteto polemico che, sul finire del sec . xv, il popolo di firenze attribuì
si accese; e coseconda metà del sec . xiii, si diedero a vita di
= dal lat. expensàre (nel ii sec . d. c.), frequent
seguace del metodo sperimentale, fondato nel sec . xvii da f. bacon (1561-1626
i. (che l'attesta nel xviii sec .). spermàcoce, sm
. (che l'attesta nel xix sec .). spermatocèle, sm
i. (che l'attesta nel xix sec .). spermiocitogramma, sm.
. (che l'attesta nel xix sec .). spermiogònio, sm
. i. (che l'attesta nelxx sec .). spermosciuro, sm
, attraverso il lai carolingio del ix sec . sporonus. speróne2, sm