i. (che l'attesta nel xix sec .). scìdromo, sm
affermò fra il xvi e il xvii sec ., grazie alla teoria del metodo elaborata
dibattito epistemologico, pervenuto, nel xix sec ., alla tesi positivistica della conoscenza
geisteswissenschaften, coniata alla fine del xix sec . dal filosofo w. windelband per distinguere
, entrato nell'uso verso la fine del sec . vi a. c.
, in uso a cipro nel xiii sec . e corrispondente a 3 staia e
cimeterre (entrambi della fine del xv sec .). scimitarrata, sf
invece al fr. choquer (nel sec . xii) quale prestito anche in altre
dal lat. mediev. sculdasia (nel sec . ix) 'sede, abitazione dello
banco di san giorgio (in genova, sec . xvii), l'operazione di
a tale tendenza in periodi diversi dal sec . xvii. metastasio,
ar tista, scrittore del sec . xvii, che costituisce un tiico
propri dell'arte e della letteratura del sec . xvii; secentesco, barocco.
ai dan (nel xvi sec .). secolarizzato (part.
cfr. fr. école secondane (fine sec . xviii). secondato
e il prodotto di minuti 60 saranno sec . 3600 e quello di minuti 20 sarà
. 3600 e quello di minuti 20 sarà sec . 1200. galileo, 3-1-200:
inter. nell'espressione e sedici: di sec . xvi), ai capi della lega
a bologna, tra la fine del sec . xiv e l'inizio del xv,
in spagna fi no al sec . xv e che successivamente di lì si
ventina'. -a lucca, nel sec . xiv, imposta giornaliera per l'
amministratore di pascoli regi in etiopia nel sec . xixmassaia, ix-88: era stato affidato
dal fr. ant. saisine (nel sec . xii) o, forse, dal
lui s'oppone. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [rezasco], 36
voce dotta, lat. tardo (v sec .) secretarìus 'funzionario di fiducia dell'
in sicilia. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [rezasco], 208:
e pistaioli (ho avvertito fine del sec . xiv successe al consiglio dei cinque
seìno2, sm. numism. nel sec . xviii, moneta equivalente a mezzo
, sm. plur. stor. nel sec . xii, nelle corti dei prìncipi
da sel- giuk, che, dal sec . xi al xiii, riunì sotto il
attestata in italiano solo a partire dal sec . xvi. = comp. dal
nel tratto, in uso soprattutto nel sec . xiv. -anche: caratteri tipografici derivati
. i. (che l'attesta nelxix sec .). semiopróno, agg
. (che l'attesta nel xix sec .). semiprónto, agg
e semissalis (a ravenna nel xii sec .), che indicavano una misura dilunghezza
. (che l'attesta nel xix sec .). semisupino, agg
. (che l'attesta nel xix sec .). semisvenuto, agg
nella facoltà italiana di medicina nel xvi sec . e poi costituito in cattedra distinta
marchesi del monferrato, alla fine del sec . xv. e. martinori,
'senali': amanti senali. guglielmotti, sec ., cultore di tradizioni storiche e leggendarie
nel governo della chiesa fra il xii sec . e la metà del cinquecento.
risente del fr. seins (nel sec . xvi). séno2 (
minori che nei greco del iv sec . a. c., allievo di
che si stanziò agli inizi del iv sec . a. c. sull'adriatico,
celtica della gallia che abitava nel i sec . a. c. le odierne regioni
. lat. mediev. senseria (nel sec . xiv a perugia).
effettivi, che tanto sensibilmente e nel sec . xviii da condillac per dimostrare come
da tardy de montravel sullo scorcio del sec . xviii e ripresa da ch. -r
-maestro delle sentenze-. pietro lombardo (sec . xii; magister sententiarum),
sentenze) costituì, dalla metà del sec . xii fino al sec. xv,