sopraelevato e, a partire dal xii sec ., delimitato da una balaustra di muratura
di alcuni gruppi verso l'arizona, nel sec . vii, ebbe origine una varietà
di area merid. (già attestata nel sec . xiv), di origine incerta
ne testimoniano la fioritura intorno all'viii sec . a. c. con successive
con successive espansioni fra vii e v sec . nella penisola balcanica e in germania
metà del sec. xii fino al sec . xv, il libro di testo
alla congregazione del santo sepolcro soppressa nel sec . xix. sepólcro (ant
liturgico medievale sorto intorno alla metà del sec . ix dall'originario iubilus (diviso
alternarsi del coro), che raggiunse nel sec . xii struttura compiuta, contraddistinta dalla
in tale lingua inizia con testi agiografici nel sec . ix, poi ha una lunga
(nel 1050 come 'servitore', nel sec . xvi come 'sottufficiale'), che è
. i. (che la attesta nel sec . xix). sericolite, sf
sariola (a brescia nel sec . xiii), di probabile origine prelat
sermonismo, sm. dottrina di abelardo (sec . sera', si vuol dire
ni; fu in uso dall'inzio del sec . xviii a tutto il bonanni,
sm. stor. a genova, nel sec . xvi, ciascuno degli insigniti di
pressi di mantova, costruito nel sec . xiii nel triangolo fra il mincio
leggieri. -a bologna nel sec . xiii, ciascuna delle cinque porte
sfruttamento economico. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [rezasco], 119:
-censo feudale. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [rezasco], 73:
; essa divenne, a partire dal ix sec ., regola generale nell'intitolazione dei
ancora sesqui- botanico veneziano del xvii sec . l. sesler. pla
italiane fra il xiv e il xvii sec . formosensis. aretino
= lat. mediev. setaciare (sec . ix-x), denom. da saetacium
, a partire dalla seconda metà del iii sec . a. c., s'
sorte nell'ambito del protestantesimo del sec . xvi. -anche: seguace e propugnatore
, dipinto, costruito, elaborato nel sec . xviii; che ben ne rappresenta il
-tipico degli usi e dei costumi del sec . xviii o delle convenzioni sociali,
disfatta. -vestito alla moda del sec . xviii. piovene, 7-347:
scrittore, poeta vissuto e operante nel sec . xviii, e che appare tipico
2. agg. eseguito nel sec . xviii o anche in un periodo
storico successivo ma secondo il gusto del sec . xviii. d'annunzio, 4-ii-32
(in partic. figurative) del sec . xviii. -anche: l'insieme della
. villani, tardo septembrìus (nel vi sec .), formato per analogia con
lo stile che, sviluppatosi all'inizio del sec . va. c. e trasformatosi
. i. attesta la voce nel xix sec . senza indicarnela fonte. sezionare
. i. che la attesta nel xix sec . sfalciato (part. pass,
. i. che la attesta nel xx sec . sfangaménto, sm. lo
. i. (che l'attesta nel sec . xix). sfenodóntidi, sm
bologna col loro sforzo. cronache siciliane dei sec . xiiixiv- xv [rezasco],
a ovest di belgrado, in cui nel sec . xviii pasdecorso progressivo, contrassegnata dalla
i. (che l'attesta nel xix sec .). spondilòlito, sm.
anche fr. sporadosidère (nel xviii sec .). sporale, agg.
ii-5-90: le 'novelle in versi'del sec . xviii, due o tre del casti
i. (che l'attesta nel xix sec .). • sporòbolo, sm
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporocisti (sporociste,
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporodòchio, sm.
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporofillo, sm.
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporogònio, sm.
i. (che l'attesta nel xix sec .). sporopollenina, sf.