(vissuto fra il iv e il iii sec . a. c.).
atene, durante la rima metà del sec . iv a. c., ciascuno
nel 1329), firenze (metà del sec . 7. gioc. schiaffo del
e tale fu, a firenze nel sec . xiii, il fiorino d'argento,
ed ebbe larghissima diffusione in italia nel sec . xvi, quando fu emesso da tutti
. (che l'attesta nel xix sec .). stro
v. soglia1), xix sec .). solenoidale, agg
. (che l'attesta nel xx sec .). solenòmia, sf.
. (che l'attesta nel xix sec .). solenostòmidi, sm.
= lat mediev. solfanus (nel sec . xiv a modena), deriv.
s. v.]: 'solfoanidridi': sec . xix; minerali formati da solfo
v.]: 'solfocarbonismo': xx sec .; intossicazione per solfuro di carbonio.
v.]: 'solfoarseniati': xix sec .; sostanze ottenute disciogliendo il pentasolfuro di
. v.]: 'solfobatteri': xx sec .; batteri che liberano acido solfidrico
[s. v.]: xx sec .; composto di solfocianogeno con un
v.]: 'solfoemoglobina': xx sec .; emoglobina. = comp
o da una ventola centrifuga sta nel xix sec .). che lo diffonde attraverso
e teoria medica, sviluppatasi nel xix sec ., che, in contrasto con l'
plur.): fino al xviii sec ., i tessuti o le strutture di
. (che l'attesta nel xix sec .). somatogeno, agg
. (che l'attesta nel xx sec .). somatometrìa, sf
i. (che l'attesta nel xix sec .). somatomètrico, agg
i. (che l'attesta nel xix sec .). somatoplèura, sf.
i. (che l'attesta nel xix sec .). somatoplèurico, agg.
i. (che l'attesta nel xix sec .). somatoestesìa (somatestesìa)
. (che l'attesta nel xix sec ., nell'opera di milliot).
. (che l'attesta nel xx sec .). sombàia, sf
. 6. nella scolastica del sec . xii, raccolta sintetica di sentenze
-registro del sommario: a firenze, nel sec . xv, registro del catasto in
riferito ai maestri della scolastica fra i sec . xii e xiii, grandi rielaboratori sistematici
i. (che l'attesta nel xix sec .). sonàglio, sm.
= dal provenz. sonalh (sei sec . xiii), termine proprio della
sondar e fr. sonder (nel sec . xiv). sondato (
tributi (e nella firenze del xv sec . erano detti sopportanti i contribuenti e non
. (che l'attesta nel xix sec .). sopracromiale, agg.
. (che l'attesta nel xix sec .). sopraffervènte, agg.
armatura. -anche: dal xiii al xv sec ., cotta d'arme.
e a bologna e a pesaro nel sec . xvi, inserito nella borsa dello scrutinio
. sorator, soratorium (a modena nel sec . xiv): v. sorare1
uso in europa sino agli inizi del sec . xvii. = deriv. da
il vero dal falso; nel iv sec ., mario vittorino con tale termine in
a è d); nel xvi sec . r. goclenio usò il termine per
adattamento del fr. surmener (nel sec . xii). sormettere,
fr. ant. surmonter (nel sec . xii). sormontato (
fr. ant. sor (nel xii sec .), che è dal lat.
lat. mediev. saurus (nel sec . vili) 'giallo-bruno', a sua volta
. fr. surpasser (nel xvi sec .). sorpassato1 (part
, sm. stor. in sicilia nel sec . xiii, guardia con compiti di
femminile, in uso alla fine del sec . xix, che era indossata sopra abiti
= dal lat. mediev. (nel sec . xiii) sostarìus (cfr. il