. papilio -ónis (passato nel linguaggio scient .), di origine onomat.;
= voce dotta, lat. scient . papilionidae, dal nome del genere
'bollicina; capezzolo'(passata nel linguaggio scient .), dimin. di papilla (
= voce dotta, lat. scient . papio -onis, dal fr. papion
= voce dotta, lat. scient . papionidae, dal nome del
sauerbuch e heide), lat. scient . parabiosi's, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . paracarpis, comp. dal gr.
gallizioli nel 1812), lat. scient . paracarpium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . paracentricus, comp. dal gr.
roapà 'presso 'e dal lat. scient . centricus (v. centrico).
. = voce dotta, lat. scient . òaracyesis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paracystium, comp. dal gr.
comp. dal nome del genere lat. scient . paracoccidioides] (comp. dal
= voce dotta, lat. scient . paracholia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paracolpium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . paracusis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . paradidymis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paradisea, deriv. dal lat.
= voce dotta, lat. scient . paradiseidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . paradisia (o paradisea), dal
. = voce dotta, lat. scient . paradisornis -ithis, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . paradoxus, dal gr. roxpà8ol;
= voce dotta, lat. scient . paradoxornis -ithis, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . paradoxurus (coniato da cuvier nel
. = voce dotta, lat. scient . paraffina (coniato nel 1831 da
. fimosi), passato nel lat. scient . come paraphimosis. parafina
. = voce dotta, lat. scient . paraphysis, dal gr. roapàcpuatt;
= voce dotta, lat. scient . paraphonia, comp. dal gr.
. 1, cfr. anche lat. scient . paraphora. paraformaldèide, sf
= voce dotta, lat. scient . paraphrenesis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paraphrenitis -idis, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . paraòhrosyne, dal gr. roxpa-
. = voce dotta, lat. scient . parageusia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . paragnathi, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . parahydromys, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . paralepidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . [herba] paralisis (v.
= voce dotta, lat. scient . parallelinervius, comp. da
= voce dotta, lat. scient . paramecium, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . parametrium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . paramphistomidae, dal nome del genere
'quasi 'e dal lat. scient . amphistoma (v. anfistoma).
= voce dotta, lat. scient . paranoea, dal gr. roxpàvoia
= voce dotta, lat. scient . paranthropus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paranucleus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . paraplegia, dal gr. ionico
. = voce dotta, lat. scient . parapodium, comp. dal gr.
voce dotta, deriv. dal lat. scient . paraproctium, comp. dal
, vivanda, per i signif. scient ., cfr. fr. parasite.
= voce dotta, lat. scient . parasitologia, comp. dal class