. = voce dotta, lat. scient . orcinus, deriv. dal class.
= voce dotta, lat. scient . urceolatus, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . osteostraci, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteotylus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteotomia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . ostoma, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . ostomatidae, dal nome del genere
= = voce dotta, lat. scient . ostosis, dal gr. òaiéov '
= voce dotta, lat. scient . ostraciidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . ostracion, dal gr. òcrtpàxiov,
. = voce dotta, lat. scient . ostracionidae, dal nome del genere
'crostacei '(passato nel linguaggio scient . nelle forme ostracodèrmi e ostracodermato)
= voce dotta, lat. scient . ostracoda, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . ostracologia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . [haematopus] ostralegus, comp
. ostrea (passato anche nel linguaggio scient .) e ostréum, dal gr.
= voce dotta, lat. scient . ostreacea, deriv. dal nome
= voce dotta, lat. scient . ostreidae, dal nome del genere
lat. ostrya (passato nel linguaggio scient .) e ostrys, deriv. dal
voce dotta, deriv. dal lat. scient . [peucedanum o imperatoriaf] ostruthium
. = voce dotta, lat. scient . otacanthus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otalgia, dal gr. à-raxyla,
= voce dotta, lat. scient . otanthus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otaria, dal gr. còtàpiov,
= voce dotta, lat. scient . otariidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . otenchytes, comp. dal gr.
. otis -idis (passato nel linguaggio scient .), dal gr. -18oc;
. = voce dotta, lat. scient . otididae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . otina, deriv. dal gr.
e. i.), lat. scient . otinidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . otiocerus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otiones, deriv. dal gr.
bagnolo nel 1839), lat. scient . othiorrhynchus (e otiorhyncus o othiorhynchus)
bagnolo nel 1839), lat. scient . otitis, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . otitis -idis, deriv. dal gr
lat. otus (passato nel linguaggio scient .), dal gr. dj-ro ^
spagn. otoba, passato nel lat. scient .; voce registr. da m
e. i.), lat. scient . otocyon, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient . otocyonidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . otocyoninae, dal nome del genere
e. i.), lat. scient . otocystis, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . otophlogosis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otogyps, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otographia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . otolemur, comp. dal gr.
canini nel 1865), lat. scient . otolithus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otologia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . otomela, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otomyinae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . otomys, comp. dal gr.