bognolo nel 1839), lat. scient . orcaella, deriv. dal lat.
. = voce dotta, lat. scient . orchiastrum, comp. da orchis
. = voce dotta, lat. scient . orchidaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . orchidastrum, comp. da orchis
= voce dotta, lat. scient . orchis -idis (per il class.
. = voce dotta, lat. scient . orchideae (plur.), deriv
(creata da schwarz), lat. scient . orchidium, dal gr. òpxlsiov
. orchis -is (passato nel linguaggio scient .: v. orchide), dal
= voce dotta, lat. scient . oxyacantha, dal gr. ò£uà-
bonavilla nel 1821), lat. scient . oxybelus, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . oxybelis e oxybelus (v. ossibelo1
lat. oxycèdros (passato nel linguaggio scient .), dal gr. ò£ux£8po <
. = voce dotta, lat. scient . oxycum, deriv. dal gr.
bonavilla nel 1822), lat. scient . oxycoccus, comp. dal gr.
omodei nel 1828), lat. scient . oxycolia, dal gr. ò ^
= voce dotta, lat. scient . oxyphilus, comp. dal gr.
lat. ossifraga (passato nel linguaggio scient .), comp. da os ossis
= voce dotta, lat. scient . oxylobium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . oxynotus, comp. dal gr.
marchi nel 1828), lat. scient . oxyopes, dal gr. ò£o = voce dotta, lat. scient . oxyostomus, comp. dal gr. = voce dotta, lat. scient . oxyria, deriv. dal gr. = voce dotta, lat. scient . oxyrrhmus, dal gr. 6£óppi < = voce dotta, lat. scient . oxyrrhynchus, dal gr. ó ^
= voce dotta, lat. scient . oxystomata, comp. da ò£vx;
= voce dotta, lat. scient . oxytelus, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . oxytrichidae o oxytrichinidae, comp.
gauizioli nel 1809), lat. scient . oxytropis, comp. dal gr.
audouin nel 1831), lat. scient . oxyuridae, dal nome del genere oxyurus
= voce dotta, lat. scient . oxyurus o oxyuris, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . ostariophysi, comp. dal gr.
. osteitide è un adattamento del lat. scient . osteitis -itidis. ostellàggio
bonavilla nel 1822), lat. scient . osteocele, comp. dal gr.
bonavilla nel 1822), lat. scient . osteoclasis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . osteocollum, dal gr. òaréo-
bonaville nel 1822), lat. scient . osteodynia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . osteophima, comp. dal gr.
bonavilla nel 1822), lat. scient . osteophlogosis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . osteophthoria, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteogenia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . osteoglossum, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . osteoglossidae, dal nome del
. = voce dotta, lat. scient . osteogonia, comp. dal gr.
bonavilla nel 1822), lat. scient . osteographia, comp. dal gr.
nel 1822), lat. scient . osteolithes, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteologia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteomalacia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteomeles, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteoncus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . osteospermum, comp. dal gr.