audouin nel 1831), lat. scient . hordeaceae, deriv. da hordéum '
. = voce dotta, lat. scient . hordeae, deriv. dal lat.
= voce dotta, lat. scient . otonyeteris, comp. dal gr.
lat. othonna (passato nel linguaggio scient .), dal gr. òi>ówa,
. = voce dotta, lat. scient . otopyosis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otorrhagia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otorrhoea, comp. dal gr.
bagnolo nel 1835), lat. scient . otoscopium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . ototomia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . otoptera, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . utricularia, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . octandria, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . octandricus (v. ottandria);
bonavilla nel 1822), lat. scient . octander (v. ottandria);
n. 2, cfr. lat. scient . octans. ottantèna,
. = voce dotta, lat. scient . octodon, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . octodontidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . octodontomys, comp. dal nome
bonavilla nel 1822), lat. scient . octogynus, comp. dal class,
. = voce dotta, lat. scient . octolocularis, comp. da odo
. = voce dotta, lat. scient . odomeridae, dal nome del genere
registr. dal tramater), lat. scient . octopetalus, comp. dal class
e. i.), lat. scient . octosepalus, comp. dal class
. = voce dotta, lat. scient . odostemonus, comp. dal class
. = voce dotta, lat. scient . ovarium, dal tardo ovarium
. ovariste, deriv. dal lat. scient . ovarium (v. ovario1
bagnolo nel 1839), lat. scient . ovibos, comp. dal class,
. = voce dotta, lat. scient . ovicaprinae, comp. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . ovicèlla, comp. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . oviductum, comp. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . ovinae, dal nome del genere
nel 1838), lat. scient . ovovivipara, comp. dal tardo ovipàrus
= voce dotta, lat. scient . ovula, plur. di ovulum (
. = voce dotta, lat. scient . ovularia, deriv. da ovulum
. = voce dotta, lat. scient . ovulum, dal tardo ovùlum
. ozaena (passato nel linguaggio scient .), dal gr. nociva,
= voce dotta, lat. scient . ozaenidae, dal nome del ge
= voce dotta, lat. scient . otiorrhynchus, comp. dal gr.
microrganismi. = voce del linguaggio scient ., dal lat. class, pabulum
. = voce dotta, lat. scient . pachyantus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . pacheablefarosis, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient . pachycardia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pachycephalinae, dal nome del genere
canini nel 1865), lat. scient . pachycephalus, comp. dal gr.
marchi nel 1829), lat. scient . pachycholia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pachydermus (plur. pachydermata),
marchi nel 1829), lat. scient . pachyhaemia, deriv. dal gr.
marchi nel 1829), lat. scient . pachymerus, dal gr. 7raxu (
canini nel 1865), lat. scient . pachymorphus, comp. dal gr.
voce della guaiana, passata nel lat. scient . pachira. pachirizide