voce dotta, deriv. dal lat. scient . palmella (v. palmella3
voce dotta, deriv. dal lat. scient . palmella (v. palmella »
voce dotta, deriv. dal lat. scient . palmella] (v. palmella3
. = voce dotta, lat. scient . palmiformis, comp. dal class
= voce dotta, lat. scient . palpaculum, deriv. dal class
= voce dotta, lat. scient . palpatores, dal class, pal
= voce dotta, lat. scient . palpigradi, comp. da palpus
= voce dotta, lat. scient . palpus, dal class, palpus
. = voce dotta, lat. scient . palpomyia, comp. da palpus
= voce dotta, lat. scient . paludicèlla, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . paludicellidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . paludicola, comp. da palus
. = voce dotta, lat. scient . paludicolidea, comp. da palus
3 e 4, cfr. lat. scient . paludicolae e paludicola.
= voce dotta, lat. scient . paludina, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . paludinidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . palùmbia, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . pampiniformis, comp. dal class
= voce dotta, lat. scient . panax -àcis (v. panace1)
. = voce dotta, lat. scient . panharmonia, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . panchymagogus, comp. dal gr
pancratìon, pancratium (passato nel linguaggio scient . nel signif. n. 1)
'carne ', passato nel lat. scient . pancreas; cfr. fr.
marchi nel 1829), lat. scient . pancreatitis, deriv. dalla forma del
= voce dotta, lat. scient . pandalidae, dal nome del genere
da marchi nel 1829), lat. scient . pandanaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pandanales, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pandanus, dal malese pan
= voce dotta, lat. scient . pandemia, comp. dal gr.
. pandora (passato nel linguaggio scient ., per il n. 3)
= voce dotta, lat. scient . pandoridae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pamphiliidae, deriv. dal nome
. = voce dotta, lat. scient . pangònia, dal class, pangonus
= voce dotta, lat. scient . pangoniinae, deriv. dal nome
= lat. panicum (passato nel linguaggio scient .), deriv. da panus
., deriv. dal lat. scient . [aconitum] paniculatum. panìculo
= voce dotta, lat. scient . panus (v. pano1).
= voce dotta, lat. scient . panopea, dal nome di una
= voce dotta, lat. scient . panorpa, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . panapidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . (del linguaggio filos.) pansophia
= voce dotta, lat. scient . pantholops, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . pantopoda, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . panurginae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . panurgus, dal gr. tocvoòpyt *
= voce dotta, lat. scient . papaveraceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . papaverales, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . papilionaceae (v. papilio-
. = voce dotta, lat. scient . papilionaceus, deriv. dal class
. = voce dotta, lat. scient . papilionatae, deriv. dal class