marchi nel 1829), lat. scient . pachyrrhizus, comp. dal gr.
canini nel 1865), lat. scient . pachirrinus, dal gr. 7raxuppiv -pivo
bonavilla nel 1822), lat. scient . pachysandra, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pachysaurus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . pachysoma, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pachystachys, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pachyura, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . pachyuromys, comp. dal gr.
, nel 1831), lat. scient . padda, deriv. dall'ingl.
. i.)., lat. scient . padina, di etimo incerto (
= voce dotta, lat. scient . paphiopedilum, comp. dal gr
termine è poi passato nel lat. scient . paggerìa, sf. disus
pager o pagrus (passato nel linguaggio scient .), var. di phagger -gri
. = voce dotta, lat. scient . paguridea, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . paguridae, dal nome del genere
lat. pagurus (passato nel linguaggio scient .), dal gr. n&youpoc;
= voce dotta, lat. scient . palamedea, dal class. palamedèus
. da palatoi; cfr. lat. scient . palatitis e fr. palatite.
. = voce dotta, lat. scient . palea, dal class, palèa '
= voce dotta, lat. scient . palaeanthropus e palaeoanthropus, comp.
= voce dotta, lat. scient . palaemon, dal class, palaemon
= voce dotta, lat. scient . palaemonidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . palaeocanthocephala, comp. dal
antico, vecchio 'e dal lat. scient . acan thocephala (v
= voce dotta, lat. scient . paleocerebellum, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . palaeodictyoptera, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . paleognathi, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . palaeographia, comp. dal gr.
= = voce dotta, lat. scient . palaeomastodon -ontis, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . palaeonemertini, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . palaeopithecus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . palaeopteryges, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . palaeosaurus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . palaeotherium, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . palaeozoicus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . palicouraea', è registr. dal
= voce dotta, lat. scient . palingènia, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . palingeniidae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . palinura, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . palinuriaea, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pdlinuridae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . palinurus, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . palisóta, dal nome del botanico
lat. paliurus (passato nel linguaggio scient .), dal gr. toxxloupcx;
= voce dotta, lat. scient . palladium, dal nome del pianetino
pallium (passato in seguito nel linguaggio scient ., per i significati dei n.
= voce dotta, lat. scient . pdlmaceae, deriv. dal class.
n. 2, cfr. lat. scient . palmatus. palmato2,
= voce dotta, lat. scient . palmella, nome del genere più
= voce dotta, lat. scient . palmellaceae, dal nome del genere