e origànus (passato nel lat. scient .), dal gr. èplyavov e
. = voce dotta, lat. scient . auriluvium, comp. da aurum
= voce dotta, lat. scient . oriolidae, dal nome del genere
del piumaggio), passato nel linguaggio scient . come oriolus. oriòlo1,
. = voce dotta, lat. scient . oryssidae o orussidae, dal nome
= voce dotta, lat. scient . oryssus o orussus, deriv. dal
= voce dotta, lat. scient . oryctes, dal gr. òpuxnfé
= voce dotta, lat. scient . orycterus, dal gr. òpox-r /
= voce dotta, lat. scient . orycteropus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . oryctognosia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . oryctolagus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . oryetologia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . oripes, di etimo incerto.
. = voce dotta, lat. scient . oryzeae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . horizocardia, comp. da horizon
. = voce dotta, lat. scient . [corporei] oryzoidea, comp.
= voce dotta, lat. scient . oryzoryctes, comp. da oryza
trasmarina '(passato anche nel linguaggio scient .), dal gr. &pp.
. = voce dotta, lat. scient . hormodendrum e hormodendron, comp.
= voce dotta, lat. scient . ormosia (e hormosia), deriv
= voce dotta, lat. scient . orneodes, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . ornithischia, comp. dal gr.
<; 'uccello 'e dal lat. scient . ischia (v. ischio1).
. = voce dotta, lat. scient . ornithocheiridae, dal nome del genere
lat. peonia (passato nel linguaggio scient .), dal gr. tcoticovioc,
= voce dotta, lat. scient . peperhomia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . peplis, dal class, peplis -idis
= voce dotta, lat. scient . peplidium, deriv. da peplis
. = voce dotta, lat. scient . peponis -idis, dal class, pepo
= voce dotta, lat. scient . pepsis, dal gr. reé
o intens. (e passato nella terminologia scient ., per lo più in concorrenza
= voce dotta, lat. scient . peracarida (e peracharida),
e. i.), lat. scient . peradorcas -adis (nel 1904)
. = voce dotta, lat. scient . peraphyllum, comp. dal class
= voce dotta, lat. scient . peragaie, comp. dal class.
= voce dotta, lat. scient . perameles (nel 1804), comp
e. i.), lat. scient . peramelidae (nel 1841),
= voce dotta, lat. scient . peramys, comp. dal class.
= voce dotta, lat. scient . peratherium, comp. dal class
lat. perca (passato nel linguaggio scient .), dal gr. 7tépx7)
= voce dotta, lat. scient . percesoces, comp. del class.
= voce dotta, lat. scient . percidae, dal nome del ge
e. i.), lat. scient . perci formes, comp
= voce dotta, lat. scient . percoides, dal nome del ge
= voce dotta, lat. scient . percomorphi, comp. dal
. perdix -tcis (passato nella terminologia scient .), dal gr. trépsil;
= voce dotta, lat. scient . perdicinae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pereion, probabilmente deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient . perennibranchia, comp. dal class
= voce dotta, lat. scient . perennichordata, comp. dal class