Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (3 risultati)

in un contesto figur. (con partic . riferimento alle pene d'amore).

: fidanzato (ed è voce in partic . di area lomb. e ven.

di diffondere la religione cattolica (in partic . nell'espressione toson d'oro,

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (3 risultati)

2. privare un animale, in partic . un ovino, del vello.

improvvisa e sonora della glottide, in partic . per espellere catarro o corpi estranei dalle

anche -chi). sostanza, in partic . liquida, molto velenosa; veleno potentissimo

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (2 risultati)

di un'attività o nello studio. -in partic .: colto, erudito. -

posseduta o dimostrata in una disciplina, in partic . bacchelli, 2-xxiii-314: per

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (4 risultati)

cità e perizia tecnica, in partic . in ambito artistico, pate, mondane

grave e che eccelle in un'attività in partic . intellettuale, creasevera anche più di

. notevole capacità o abilità tecnica, in partic . in egli accordati tutti i quadri

con uso scherz.). -in -in partic .: che è in grado di eseguire

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (2 risultati)

del carattere di una persona, in partic . tipica della giovinezza. leoni

alle spese di una cellula ospite. -in partic .: serbatoio di virus-, v

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (4 risultati)

relativo ai visceri o all'intestino. -in partic . commozione viscerale-, perturbamento della funzione

circolatorio, respiratorio e digerente. -in partic . cranio viscerale-, nei vertebrati, splancnocranio

. per estens. grembo materno (con partic . riferimento alla madonna). -

, di un dispositivo meccanico. -in partic .: ingranaggio di un orologio.

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (5 risultati)

3. figur. allettamento, in partic . ingannevole. co al buon lodatore

naturalismo venga danno. - in partic . vischio quercino: arbusto del genere

del genere loranto e che viene usata in partic . come - fino alle

. atteggiamento, atto, espressione, in partic . adulaviscerume, sm. spreg.

, cambiare, ecc. - in partic .: nel linguaggio politico e sociologico,

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (1 risultato)

estrae dal visco quercino, usata in partic . come pania nell'uccellagione. lacopone

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (1 risultato)

tale caratteristica in un liquido (in partic . in un olio lubrificante) al

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (5 risultati)

che presenta un'accentuata viscosità (con partic . riferimento a una sostanza fluida,

alcune cariche civili e religiose. -in partic ., a firenze: amministratore dei beni

precedentemente anche in altre città, in partic . a pisa e a ravenna, magistrato

in mostra a un pubblico, in partic . in determinate fasce orarie. moravia

vista, l'essere distinguibile (in partic . in relazione alle condizioni di luce

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (1 risultato)

sporge sul davanti di alcuni copricapi, in partic . militari o sportivi, per proteggere

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (6 risultati)

proiettore manuale per pellicole cinematografiche usato in partic . in fase di montaggio.

ciò che si presenta allo sguardo. -in partic .: scena, spettacolo particolarmente suggestivo

dotati di moto oscillatorio, riscontrabile in partic . nella sclerosi. -visione rossa:

loro errabonde e soavi visioni. -in partic . apparizione di persone o entità appartenenti

-rappresentazione letteraria della realtà ultraterrena (con partic . riferimento alla 'commedia'dantesca).

godono i beati in paradiso (in partic . nell'espressione visione intuitiva).

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (5 risultati)

-prendere visione-, esaminare qualcosa, in partic . uno scritto, un documento.

fra i due paesi. -in partic .: atto ufficiale compiuto da un sovrano

sottopongano per diagnosticare eventuali malattie, in partic . quelle ereditarie latenti. segneri

professione sarebbe bastato. -in partic . visita ai limini: quella che,

per ordine della santa sede, in partic . in circostanze straordinarie, a istituti

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (2 risultati)

uomini nelle loro case. -con partic . riferimento al viaggio dantesco nell'aldilà.

a visita d'ispezione un luogo, in partic . fortificazioni, imbarcazioni o corpi militari

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (3 risultati)

tenevano i popoli in -castigo divino (con partic . referimento al giudicervello. broggia,

facoltà, il senso della vista. -in partic . nelle espressioni globo, lume,

-arti visive, le arti figurative in partic . nelle loro forme ed espressioni

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (2 risultati)

volto, espressione dello sguardo, in partic . in quanto lascia trasparire i pensieri

cordiale; accoglienza favorevole condiscendente (in partic . nelle locuz. fare, mostrare

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (1 risultato)

avviso, opinione, aspettativa (in partic . nelle espressioni avere viso, essere