volgarezzato). che è tradotto, in partic . nella lingua vol mostrata
-trice). autore di traduzioni, in partic . di testi composti originalmente in latino
una lingua diversa dall'originale (con partic . riferimento a testi composti in lingue
garmente). in lingua volgare (in partic ., con riferimento 4.
zioni, ecc. (in partic . nelle espressioni volgere fra sé, nel
tallone. -girarsi indietro, in partic . camminando. compagni, 3-10:
-tendere a una data caratteristica, in partic . a una determinata sfumatura di colore
sf. anat. piccola arteria, in partic . il tratto arterioso che precede il
della cultura e della civiltà asiatica (con partic . riferimento alla polemica fra slavofili cominciata
presente in abbondanza nelle proteine, in partic . vegetali. = dal fr.
dal locale in cui si acquista, in partic . a casa propria (una vivanda
il diritto di essere assistito (in partic . da un ente assistenziale). -anche
segnalare con un asterisco. - in partic .: in linguistica storica e comparativa,
collinare della città di asti (in partic . nell'espressione asti spumante).
, che riguarda l'astinenza, in partic . da sostanze stupefacenti. vivibios [
praticata in diverse affezioni morbose, in partic . nell'asma bronchiale.
che assorbe calore senza trasmetterlo (con partic . riferimento ai cristalli delle automobili atti
scomposto nei più minuti elementi. -in partic .: nebulizzato (un liquido).
audiolibro, sm. testo, in partic . scolastico o per ragazzi, caratterizzato
. -settore dell'editoria, in partic . scolastica o per ragazzi, che
2. stanziato in tale regione (con partic . riferimento ai boscimani e agli ottentotti
, un meccanismo). -in partic . nodo autobloccante. nell'alpinismo, nodo
sé per una competizione, in partic . elettorale. corriere della sera
da parte degli stessi produttori (in partic . in agricoltura). = comp
senza il soccorso di fondi pubblici, in partic . con il ricavato del tesseramento dei
spontanea di determinati istanti psichici, in partic . alterati. lombroso, 4-217
rifl. organizzarsi in modo autonomo, in partic . in un'attività professionale.
per la raccolta dei rifiuti, in partic . urbani. = comp. da
autonomo, autosufficiente, indipendente, in partic . dalla famiglia. l.
e impertinente di se stesso, in partic . della propria opera, del proprio
è nominato da sé presidente (in partic . di una società fittizia, e ha
se stesso, la propria attività, in partic . con un fine commerciale.
autore, eseguito da un autore, in partic . noto e apprezzato; proprio di
-figur. cura spirituale di sé praticata in partic . attraverso la preghiera. pasolini
. assumere un valore considerevole, in partic . economico, in modo autonomo,
dai modelli usuali, correnti (in partic . in ambito letterario). arbasino
città, alla sua storia (con partic . riferimento al periodo in cui avignone fu
xi decise di tornare a roma; in partic . nelle espressioni cattività, scisma,
di riuscita (ed è proprio in partic . del linguaggio politico).
movimento, di un'attività (in partic . nella locuz. dare l'avviata)
ligiosa tra i musulmani sciiti, in partic . in iran. corriere della
). bambino, bambina, in partic . molto piccoli. fanzini [1905
in partic . sfruttato da delinquenti adulti in quanto non
o adolescente vittima di sfruttamento, in partic . in contesti lavorativi dannosi per la
volti da conflitti, in partic . tribali o intestini, bambino o ado
-i). giovanissimo delinquente, in partic . dedito ad atti di violenza o
che sta conseguendo il baccellierato (in partic . per alludere a persona fastidiosamente saccente)
. bach (1685-1750). - in partic .: composto da bach (un
di j. s. bach. -in partic .: somiglianza, analogia di un
in caso di guasto del calcolatore. -in partic .: copia di riserva di un