. procedimenti preventivi e terapeutici. -in partic .: in medicina legale, disciplina
trasparenza diapositive e negativi fotografici. -in partic . visore a raggi infrarossi: dispositivo
esperto, smaliziato e disincantato (con partic . riferimento a una donna che ha
figur. capacità intuitiva, intellettiva. -in partic . nell'espressione vista della mente.
scena che si presenta allo sguardo (in partic . in un contesto che ne connota
quale si può vedere. - in partic . finestra. dante, inf,
e può vedersi in apparenza, in partic . nell'espressione vista di fuori, in
-atteggiamento, comportamento o espressione in partic . del volto, spontaneo o intenzionale.
nel futuro; fine, scopo (in partic . nell'espressione avere in vista:
seccare. -occhiata, in partic . diretta ad accertare qualcosa o a
incontrato nel sig. aproino, in partic . un muro, una trave).
moto o di stato). - con partic . riferimento alla posizione rispettiva di due
modo da essere chiaramente visibile. -in partic .: al cospetto di, alla
degli avvenimenti attendendone gli sviluppi, in partic . senza intervenire. machiavelli,
dell'unico fiore). -in partic .: modo di vestire appariscente, ostentato
si percepisce con la vista. -in partic .: effetto visuale prodotto da un'
, sf. verificazione, controllo. -in partic .: nel linguaggio bancario,
fino al momento della morte (in partic ., nel linguaggio burocratico, con
ragione dell'esistenza di qualcuno (in partic . nelle espressioni vita mia, vita
13. in alcune credenze religiose, in partic . nel linguaggio cristiano, l'esistenza
anima dopo la morte fìsica (in partic . nelle espressioni vita eterna, futura,
terrena, decedere, morire (in partic . con valore eufemistico). s
sopravvivenza o la propria attività, in partic . intellettuale. foscolo, iv-331:
in sua assenza mettendone in evidenza in partic . gli aspetti peggiori del carattere e
le strutture di determinate cellule (in partic . reticoloen- doteliali). 8
agg. che eroga un vitalizio (in partic . un'istituzione, un ente)
provare sé stessi e sua ta in partic . con gli alimenti, dal momento che
tipica dell'america settentrionale, e in partic . deh'arizona, che produce uva
. pelle conciata di vitello, usata in partic . nel medioevo per rilegare libri pregiati
simile a quello del tuorlo (con partic . riferimento alla bile). bencivenni
conciata di tale animale, usata in partic . per calzature e pelletteria. documenti
molto leggera e flessibile, usata in partic . per calzature. 3. come
che ritorna dopo molto tempo, in partic . dopo avere condotto una vita dissoluta
appendice o del tralcio di vite. -in partic .: caulicolo. manetti,
vitóne, sm. grossa vite. -in partic ., nelle antiche armi da fuoco
sostituirlo con una soluzione fisiologica, in partic . in caso di complicazioni per il
stor. nell'antichità classica, e in partic . a roma, benda decorata che
, al sostentamento di qualcuno. -in partic .: cibo o insieme di cibi
, che sottomette gli avversari. -in partic .: che ottiene la vittoria in
superiorità, la propria supremazia, in partic . in un confronto, in una
(corrispondente alla greca nike) in partic . raffigurata sotto l'aspetto di una donna
di eminenza, di supremazia, in partic . ottenuta in mezzo a contrasti e difficoltà
sovrani di nome vittorio o vittoria e in partic . alla regina vittoria d'inghilterra e
e la mente di qualcuno, in partic . limitandone la volontà. serdini,
di s. vittore, e in partic . dei rappresentanti della scuola teologica che
ad abuso sessuale una persona (in partic . una donna); stuprare, violentare
doloroso e umiliante (la morte; in partic . cavalca, iii-17: cristo elesse
l'acqua può circolare liberamente, in partic . usata per l'alle- vamento dei
-nell'industria ittica, impianto, in partic . costituito da vasche o piccoli bacini
specie diverse di animali. - in partic .: voliera. citolini, 418