è desiderio di possesso. -con partic . riferimento alla pienezza e al libero
. stile totale, stile artistico, in partic . letterario, che tende ad assurgere
compiuto o, anche, organico. -in partic .: insieme di dati, di
ideale o culturale o sociale (in partic ., di una stessa classe, di
partecipazione di tutti gli aventi diritto. -in partic .: quella di una società di
e organizzazione di scommesse (diffuso in partic . in ippodromi e cinodromi) in
-disus. persona che riceve scommesse. -in partic .: allibratore. p
o dati numerici (quale, in partic ., quello che, collegato a un
e letter. il chiamare qualcuno, in partic . perché si presenti in un luogo
opinione collettiva, pubblica opinione (in partic . in espressioni quali voce pubblica, popolare
coteste storie. di persone, in partic . di una folla vociante. -mandare la
e, anche, sguaiato (in partic . più persone contemporaneamente); sbraitare,
, di parlare ad alta voce, in partic . sproloquiando. d'annunzio
, parlare in modo concitato, in partic . in preda all'ira, alla disperazione
del modernismo re, mormorare, in partic . dicerie malevole, insinuaziosempre più rosso
fecola di patate, prodotta, in partic . in russia, polonia, finlandia,
caratterizzata da lunghe palate, usata in partic . nelle imbarcazioni della marina militare,
vóga2, sf. tendenza (in partic . seguita dalla maggioranza delle persone in
chi voga, rematore. -in partic .: nell'antica marineria renderà,
voglia, v. malavoglia. -in partic .: volontà divina. dante,
bizzarro, capriccio, sfizio, in partic . nella locuz. lavarsi o levarsi una
covati dalle lor madri. -in partic .: intenso desiderio, passione amorosa;
. per estens. macchia cutanea, in partic . angioma o neo, causato,
: soddisfare i suoi desideri, in partic . sessuali. dante, inf.
propenso a tacere. -in partic .: dominato dalla passione amorosa,
a più di una persona, in partic . per qualcosa che si suppone possa accadere
. -per estens. situazione, in partic . economica od organizzativa, che permette
esercitare la propria attività. - in partic .: che non è assegnato a una
molto sostenuta (un'imbarcazione, in partic . a vela). testi,
sospinto da una forza esterna. -in partic .: che viene scagliato a notevole
adibito a diversi usi industriali, in partic . nella fabbricazione dei cementi.
reparto delle forze dell'ordine, in partic . del corpo di polizia, munito
di profondità e gli alettoni, in partic . sui velivoli presenti; volantino.
lo spazio esterno all'atmosfera, in partic . percorrendo orbite (un mezzo spaziale)
una traiettoria (una stella, in partic . una stella cadente); solcare il
, sf. volo di uccelli, in partic . breve. quintiliano volgar.
sport. nelle gare di corsa, in partic . nel ciclismo, scatto finale che
evaporare facilmente (una sostanza, in partic . liquida). locatelli, 98
11. sm. uccello (e in partic . al plur. può indicare genericamente
passare allo stato di vapore (con partic . riferimento a una sostanza liquida).
; volatile (un animale, con partic . riferimento agli uccelli). - anche
per estens. trascorso, passato, in partic . velocemente (un periodo di tempo
tennis, colpo al volo, in partic . stando vicini alla rete. dizionario
sua indomita e costante determinazione (in partic . nel costruire con sacrificio la propria
con riferimento a soggetti astratti). -in partic .: richiedere un particolare costrutto,
. malvolere. za e credulità -in partic .: quanti non hanno specifica -mancare
io (un legame, in partic . d'amicizia). -anche superficiale,
(un linguaggio) onde è, in partic ., ricco di modi proverbiali e
-per anton. lingua italiana scritta, in partic . in quanto rivendica di fronte al
8. situazione o atteggiamento volgare, in partic . in quanto, vacuo e presuntuoso