o composto in tali idiomi, in partic . nel fiorentino letterario del trecento (
-sm. ciascuno di tali idiomi (con partic . riferimento al fiorentino letterario dei secoli
o composto in tali idiomi, in partic . nel fiorentino letterario del trecento (che
). sottoporre una persona, in partic . una donna, a violenza sessuale.
tormentare, affliggere (un sentimento, in partic . l'amore, una situazione avversa
, conducendosi felicemente alfare qualcosa, in partic . controvoglia (con riferimento la corte di
procura danni, ferite e, in partic ., la morte; suicida.
, il ricorso alle armi. - in partic .: compiuto con 1'aggravante della
. 8. forza (in partic . compressione o tensione) che si
rapina, ecc.). - in partic .: atto o insieme di atti
-abuso sessuale; stupro (in partic . come configurazione di reato, detta
rapporti sociali ed economici esistenti (in partic . nell'espressione violenza di classe).
indurre qualcuno a un comportamento (in partic . nell'espressione dolce violenza).
effettivo raggiungimento dello scopo delittuoso, in partic . nell'espressione violenza privata).
estens., per archi), in partic . melensa e stucchevole; sviolinata.
. suonatore di violino. - in partic .: chi suona il violino in un'
. 7. prosciutto, in partic . di capra (e suonare il violino
propria delle navi a vela, in partic . da diporto). dizionario di
che gode di vasta notorietà (in partic . in campo economico e politico,
. -anche con uso aggett. in partic . nell'espressione sala vip: sala d'
: vipera del genere bifide (in partic . bitis arietans). giacomo
a sua volta come alimento, in partic . medicamentoso). redi,
. che è nato da vipera (in partic . in un contesto fanfani [s
dall'esposizione agli agenti atmosferici, in partic . rilevabile nella pittura ad acquerello.
l'argano o un verricello, in partic . al fine di salpare l'ancora (
, cambiando quindi direzione. - in partic . virare di bordo-, v. bordo
effettua per virare di bordo (in partic . nell'espressione virata di bordo).
di volo di un aeromobile. -in partic . virata corretta: quella di un
. che è stato totalmente trasformato, in partic . in un'altra forma o genere
in canada, e neltamerica centrale, in partic . nella zona caraibica, ma presente
, sm. letter. poeta, in partic . che funge da guida, da
ragazza, di una giovane donna, in partic . non sposata. s
intr. intercalare le pause adeguate, in partic . indicate dai segni di punteggiatura,
, un brano di uno scritto in partic . per contraddistinguere una citazione o un
assumere forme e denominazioni diverse e in partic . si ri (« »)
di un testo scritto o stampato in partic . per dare particolare risalto, evidenza o
, esuberanza, vitalità mentale, in partic . tipico della giovinezza. oriani,
, sfumatura di tale colore. -in partic .: l'aspetto verdeggiante e rigoglioso delle
dell'uomo in quanto maschio, in partic . adulto; mascolino (il sesso
gusti e tendenze spiccatamente maschili. -in partic .: sessualmente molto vigoroso, prestante
uomo (una donna). -in partic .: che ha attitudini bellicose (le
a un complesso di inferiorità. -in partic .: atteggiamento di ribellione della donna
-insieme dei caratteri fisici e fisiologici (in partic . vigoria fisica e sessuale),
patogeno responsabile di alcune malattie, in partic . delle piante. = voce dotta
-con riferimento alle doti femminili, in partic . della donna amata, alludendo per
; predominanza, ascendente personale. -in partic .: fermezza di volontà, capacità
, forma e natura specifica. -in partic .: capacità generativa dell'essere umano e
sentimento, di un desiderio (in partic . dell'amore, anche personificato),
forza persuasiva di un testo (in partic . delle sacre scritture), di una
onorifico conferito agli ufficiali pubblici, in partic . al podestà. deliberazioni del senato