, tr. sottoporre a tortura, in partic . nell'ambito di un procedimento inquisitorio
più volte un componimento letterario, in partic . poetico o, anche, un singolo
della mano sinistra sulle corde. -in partic .: negli strumenti a fiato,
. 3. vibromassaggiatore. - in partic . cuscinetto vibratore. tipo di cuscinetto
piccola ampiezza e di grande frequenza (con partic . riferimento a corpi, a particelle
, alto il mazzuolo. -in partic .: moto oscillatorio dell'aria causato dalla
un vicario civile o ecclestiastico. -in partic .: nel dominio fiorentino, circoscrizione
5. ant. intermediazione, in partic . fra la volontà divina e gli
sottoposta alla giurisdizione di un vicario. -in partic .: nel dominio fiorentino, circoscrizione
poesia e col ridere. -in partic .: feudo della chiesa amministrato da
altra persona di rango superiore. -in partic .: funzionario che rappresenta un'autorità
presso le principali città italiane (in partic . nelle espressioni vicario dell'impero o
comuni dell'italia centrosettentrionale (e in partic . nel contado fiorentino), magistrato
nel mondo terreno (nelle espressioni in partic . vicario di cristo o di dio)
dell'amministrazione pubblica (e in partic . della polizia di stato) di grado
alcune cariche civili o religiose, in partic . a firenze, nella repubblica veneta
[strozzi] era viceduca, in partic .: nello stato pontificio, prelato di
sed glaaium. » e rassembra (con partic . riferimento a quello esercitato da un viche
ragazzi che ne sono rimasti privi. -in partic . matri viceimperatóre { vice
nelle sue funzioni l'inquisitore, in partic . l'inqui- la, una
correnza un ministro nelle sue funzioni. -in partic .: te. nel linguaggio giornalistico
femm. -trice). chi, in partic . nelsottosegretari o viceministri che, accettando
in questo libro talune vicende. -in partic . azione, impresa singolare, memorabile.
e ciclica di fenomeni naturali. -in partic .: l'avvicendarsi delle stagioni.
colture, rotazione agraria. - in partic .: risaia da, in vicenda:
. contraccambio, pariglia; ricompensa (in partic . nell'espressione rendere la vicenda)
essere reciproco, scambievole. - in partic .: reciprocità di sentimenti, scambievolezza
come si usa a vicenza. -in partic . baccalà alla vicentina: cucinato a
fa le veci del padre (con partic . riferimento a san giuseppe, padre putativo
coordinati da un pretore dirigente. -in partic .: magistrato onorario addetto a una
ant. ufficio di vicesegretario, in partic . di un'associazione culturale. salvini
e con gli occhi azzurri (con partic . riferimento a individui scandinavi o nordeuropei
, prossimità, breve distanza (con partic . riferimento a luoghi, regioni,
dei diritti collegati a tale qualità. -in partic .: diritto di utilizzazione dei terreni
considerata come precorritrice del comune, in partic . di quello rurale).
prima facevano. -adiacenza, in partic . fra le parti del corpo.
in stretti rapporti con qualcuno, in partic . con chi detiene una posizione di potere
poca distanza da un'altra. -in partic .: chi abita nello stesso edificio
via o nello stesso quartiere (in partic . nell'espressione vicino di casa)
sf. region. terreno coltivato, in partic . a cereali. f
in cui si proiettano video, in partic . musicali. l. de
catalogo di videocassette a disposizione, in partic . per il noleggio. la repubblica
lontane, realizzata mediante collegamenti, in partic . video telefonici. corriere della
sf. enciclopedia multimediale, realizzata in partic . su cd-rom. m.
, con un avv. o in partic . con un comparativo, per cui vedi
con un numero indica ripetizione, in partic . in una moltiplicazione; per.
ant. esclamazione di incitamento, in partic . in una gara, in un gioco
viola, usato nel medioevo, in partic . dai trovadori e menestrelli.
partecipare a una riunione, in partic . di carattere conviviale. baldini,
di strisce di fibra vegetale, in partic . di palma, usato per l'impugnatura