. -colpo, percossa, in partic . subita in combattimento. pulci,
giudizi, nel sostenere argomentazioni (in partic . nelle espressioni avere torto o il
per stringere le funi, in partic . di un basto. p
diverse specie di uccelli colombiformi, in partic . appartenenti al genere streptopelia, la
. relativo a una o più partic .: esantema vescicolare, malattia virale acuta
, agg. ant. vescovile. -in partic . chiesa vescovale;. il duomo
ant nido di vespe, vespaio (in partic . nell'espressione frugar la vespaio;
seconda delle specie, e, in partic . quello delle specie sociali, costruito
-folla, gran numero di persone, in partic . ammassate in uno spazio angusto.
sm. orinatoio pubblico maschile, in partic . a forma di edicola (anche con
(nel 1812). in partic . le viti. = voce dotta
attività in tale periodo del giorno (con partic . riferimento a un docente universitario)
e di milizie armate. - in partic .: nell'esercito romano, stendardo militare
da un quadrato di stoffa, in partic . di colore rosso, fissato in
gesù cristo. -attività, in partic . artistica o intellettuale, in cui
lo più privo di maniche, in partic . da indossare sulla spiaggia. pavese
sf. vestaglia leggera e corta, in partic . femminile. - anche: prendisole
protettivo di un oggetto. - in partic .: incamiciatura di un calco.
le spoglie mortali di un defunto (in partic . nelle espressioni veste mortale o terrena
, anche ingannevoli di qualcuno (con partic . riferimento a un personaggio teatrale,
superficiale, di qualcosa. - in partic .: aspetto formale di un'opera letteraria
di un'opera a stampa (in partic . nell'espressione veste tipografica o editoriale)
); corredo di abbigliamento (con partic . riferimento alla foggia di esso)
addetto ai costumi di scena (in partic . nell'espressione vestiarista teatrale).
, di un periodo di tempo. -in partic .: infanzia. tesauro,
4. segno, traccia, in partic . difficilmente rilevabili, parzialmente cancellati,
. 11. manifestazione, in partic . lieve, appena accennata, di
sulle nostre sempre meno vergini nudità -in partic . con riferimento a manto o ammanto
-trasfigurare una cosa o una situazione, in partic . nella creazione letteraria o poetica.
conosciuto. -incarnato (con partic . riferimento a cristo); che
, pareva una signorina. -in partic .: costume teatrale; abbigliamento di un
vestimento. -anche: sopravveste, in partic . ricca, sfarzosa. storia dei
militato lungamente in un esercito, in partic . con riferimento a quello romano;
. persone). - in partic .: repubblica vesuviana: la repub
tipico, proprio degli animali, in partic . da soma. marchetti,
e giuridicamente significative del figlio, in partic . minore. ghislanzoni, 109:
oggetti di vetro o cristallo in partic . un tempo usati come merce di scambio
di casa mia. -finestra, in partic . di edifici religiosi o monumentali,
per lo più soffiato), in partic . destinati all'uso in laboratori scientifici.
. oggetto o elemento decorativo (in partic . piastrella) in ceramica smaltata.
. 2. finestra, in partic . tipica di edifici religiosi o monumentali,
dal davanzale. -finestra, in partic . tipica di edifici religiosi o monumentali
che ha aspetto e caratteristiche (in partic . la levigatezza, la lucentezza) simili
solfati metallici cristallizzati e idratati. -in partic . vetriolo azzurro o di cipri: solfato
xix secolo come strumento di sfregio, in partic . del volto, in faide o
di filigrana a fili lattei, usato in partic . a venezia fra il xv e
. oggetto fatto con tale materiale. -in partic .: bicchiere, calice; vaso
cortese: la persona amata, e in partic . il suo sguardo, in cui
per lasciar vedere il contenuto (in partic . libri o suppellettili ornamentali).
3. cima di un albero. -in partic .: apice vegetativo di una pianta