incisione, di opere di scultura, in partic . di bassorilievi, per lo più
, per lo più metallico. -in partic .: ciascuno dei due perni posti lateralmente
determinate sostanze con solventi liquidi (in partic . nell'espressione analisi per via umida
. 4. liquido, in partic . acqua sparsa o depositata su una
di cortesia e di ossequio, in partic . in apertura o chiusura di una lettera
una pianta considerata molto comune (in partic . non molto sviluppata in altezza).
aspetto dimesso, povero, trasandato (in partic . l'abbigliamento, un'abitazione,
. atteggiamento riverente e sottomesso, in partic . nei confronti della donna amata.
di rispetto e sottomissione. - in partic .: chinare il capo.
riverenza nei confronti di qualcuno, in partic . prostrandosi a terra o genuflettendosi.
improntato a modestia e umiltà (con partic . riferimento alla vergine maria, nel
era quello di un fiammifero. -in partic .: secondo la dottrina cristiana, la
da un eccesso di umori, in partic . da un accumulo di liquido sieroso
, un'alterazione patologica), in partic . con riferimento alle concezioni derivate dalla
flemmatico, collerico e malinconico). -in partic .: fluidalla mescolanza dei quattro umori
, sm. sostanza liquida, in partic . acqua. -umore salato o salso:
frutto o di un ortaggio polposo (in partic . con riferimento all'olio o al
di puerizia. -sangue (in partic . nelle espressioni umore sanguigno o vermiglio
. secrezione o essudato fisiologico. - in partic . con riferimento alle lacrime, al
fatti e delle situazioni esistenziali (in partic . nelle espressioni di buon, di
due o più persone e, in partic . tra fazioni o ceti sociali diversi
, nutrimento spirituale o intellettuale (con partic . riferimento a cristo e alla grazia
concorde su iniziative, programmi, in partic . su approvazioni di risoluzioni, di
, che è caratteristico deh'unanimismo in partic . in ambito politico, che riguarda
e l'unanimità piccolo borghese. -in partic .: consenso totale, approvazione generale
che provoca una profonda sofferenza, in partic . morale. onofri, 11-100:
, ghermire con l'uncino (con partic . riferimento a malacoda, il diavolo
causa di una grave anemia che colpisce in partic . i minatori. uncinata
, cattura di un animale, in partic . di un pesce, realizzata con
uncino (un organo vegetale, in partic . una spina). 0.
di metallo per tenere allacciati gli abiti in partic . femminili; gangherelle.
-analogo attrezzo agricolo, con la punta in partic . di legno, usato per piegare
. 2. artiglio, in partic . di un rapace (anche nell'espressione
4. figur. lusinga, seduzione in partic . amorosa; ciò che alletta,
numer. ord. undicesimo. -in partic . in unione con nomi di re o
). -anche sostant., in partic . con riferimento a parti, capitoli,
di sovrano o papa e scritto in partic . in numeri romani, indica che ha
in un gioco d'azzardo, in partic . in antichi giochi con i dadi.
composto fluido, viscoso, ecc. -in partic .: spalmare una teglia con burro
il corpo o una sua parte, in partic . il viso, di olio,
di un defunto con unguenti, in partic . a scopo rituale o per preservarne le
o per preservarne le fattezze (con partic . riferimento al corpo di cristo).
sacerdote o re per investitura divina (con partic . riferimento alla tradizione secolare riguardante i
. 5. contagiare (in partic . di peste) imbrattando direttamente i
-anche: allettare; adulare. -in partic . nell'endiadi ungere e fungere; rendere
della tradizione popolare dell'ungheria (con partic . riferimento a varie composizioni strumentali di
, appoggio o protezione. - in partic .: artiglio. cavalca, 21-32
sempre -sull'unghia: immediatamente (con partic . riferipallide per fame. leonardo,
o di artigli piuttosto sviluppati (in partic . con riferimen qualcosa di
scherz. perdita delle unghie, in partic . provocata dalla sifilide. brevio,