principio, un valore morale. in partic . da uno spettacolo sgradito. dante
quattro candele unite insieme, usato in partic . durante processioni religiose. - in
ricoperto di zucchero caramellato, tipico in partic . del piemonte e della valle d'
a una pressante serie di domande (in partic . la polizia). muratori
al popolo dell'interlocutore (e in partic . indica i genitori). s
detonazione, cupo rimbombo, fragore (in partic . prodotto dallo sparo di un'arma
lo sferragliare di veicoli in movimento, in partic . del treno; rombo di motori
; deutoplasma, vitello. - in partic .: parte centrale globosa dell'uovo
al centro di uno spazio (con partic . riferimento alla terra collocata, secondo le
organizzazioni rivoluzionarie di estrema sinistra (in partic . del « movimento nazionale di liberazione
di area merid. (e, in partic ., napol.), che è
-ant. tappo (in partic . di cera) che si introduce
disus. ostruzione, occlusione, in partic . di orifizi o canali anatomici per lo
chirghisi e il mar caspio e in partic . alle popolazioni turche e mongole ivi stanziate
con uno schieramento di armati. -in partic .: difendere un luogo impedendo l'
; coprire gli occhi a qualcuno in partic . a un condannato al supplizio con le
-rifl. nascondere il proprio viso, in partic . per non farsi riconoscere.
camuffarne le imperfezioni (e, in partic . le cicatrici vaiolose). note
turata, sf. il turare, in partic . in modo frettoloso o provvisorio,
, la fuoriuscita di materia (in partic . liquido) o, anche, di
un orifizio, un canale anatomico in partic . il naso, le orecchie);
vestito di panni, di abiti, in partic . per proteggersi dal freddo; nascosto
persona, una parte del corpo, in partic . il volto). - anche
: essere insensibile agli odori, in partic . sgradevoli. bandello, 1-34 (
di persone (o, anche, con partic . riferimento alla 'commedia'dantesca, di
, mandria, gruppo di animali. -in partic .: stormo di uccelli in volo
. - anche sostant. (in partic . per designare un orientale).
ai popoli del medio oriente, in partic . di fede islamica). a
7. alterare una funzione fisiologica, in partic . la digestione. carducci, ii-4-141
, in qualunque modo, ma in partic . in modo violento, illegalmente altera
o relazione sociale (ed è proprio in partic . del linguaggio giurid.).
illusioni di quello avvenire. -in partic .: obnubilato, ottenebrato (l'intelletto
quiete, di tranquillità, di serenità in partic . destando turbamenti, forti emozioni (
, di afflizione interiore provocato in partic . da una situazione spiacevole e imprevista
politico, istituzionale, ecc. provocato in partic . da lotte intestine, da una
. opacità, intorbidimen- to, in partic . dell'occhio del cavallo. trattato
; girare vorticosamente, vorticare. -in partic .: soffiare creando vortici (il
, far roteare vorticosamente qualcuno (in partic . in una presa di lotta).
. -moto casuale degli atomi (in partic . nella concezione epicurea).
movimento rotatorio e vorticoso. - in partic .: il turbinare continuo della neve,
vicende personali o di eventi, in partic . dolorosi e funesti. benvenuto da
svolgimento di una vicenda e, in partic ., di un'opera drammatica).
umidità, ecc. diverse e in partic . quando si hanno sbalzi di vento in
astuccio, guaina per le frecce (con partic . riferimento alla faretra di cupido)
, sf. letter. opera, in partic . musicale, improntata a temi o
. o spreg.). -in partic .: abitato, popolato dai turchi (
per estens. arabe mediorientali (in partic . con riferimento all'abilità, all'astuzia
i propri pensieri e sentimenti (con partic . riferimento alla scrittura).
famiglia uralo-altaica di tipo agglutinante. -in partic .: la lingua ufficiale della repubblica di
nel territorio di tale stato. -in partic .: confezionato, prodotto in turchia