Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (2 risultati)

-ricongiungersi, riunirsi con qualcuno (in partic . con la persona amata).

al termine di una spedizione, in partic . di un attacco aereo. bollettini

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (3 risultati)

pensieri a qualcuno, a qualcosa, in partic . per fame oggetto di narrazione

comportamenti, 0 atteggiamenti abituali. -in partic .: fare ritorno a una condizione di

riassumere determinate caratteristiche o qualità (in partic . il colore, l'aspetto, la

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

, occorrere, fare al caso (in partic . nel è stato,

toma 'l prosultato o esito, in partic . a vantaggio o a danno, ecc

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

sm. l'adoperare qualcosa, in partic . un oggetto, per un determinato fine

e, nel linguaggio contemporaneo, in partic . degli annunci pubblicitari, con valore

due terrazzini abitabili). -in partic . impiego a fini artigianali, industriali o

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (2 risultati)

di usare una forma linguistica, in partic . una parola. -con meton.:

usati da una determinata persona (in partic . uno scrittore). dante,

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (1 risultato)

un suo particolare gruppo sociale; in partic .: l'insieme delle norme di origine

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (1 risultato)

nel terreno dagli animali selvatici, in partic . dalle lepri, e seguito dai

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (2 risultati)

via di fatto) un bene, in partic . un bene fruttifero (come un

un capitale concesso a mutuo. -in partic . (nell'accezione ormai prevalente):

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (2 risultati)

presta denaro a interesse e, in partic ., nell'accezione oggi prevalente,

na un progressivo logorio fisico (in partic . nel linguaggio sindacale e forense,

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (1 risultato)

filosofia. -come epiteto ingiurioso, in partic . rivolto alla fortuna personificata.

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

8. disus. impiegare, in partic . erroneamente, una parola nello scrivere

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (2 risultati)

di sua sorella concetta. -in partic .: l'attribuirsi in modo illegittimo una

alla lavorazione di materiali resistenti, in partic . il legno e i metalli (

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (2 risultati)

impiegati in diversi usi domestici in partic . in cucina. genovesi,

. chi fa uso di qualcosa, in partic . chi usufruisce di un bene

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (2 risultati)

(con valore spreg. e con partic . riferimento a una donna).

professione o di una carica. -in partic .: abile alla milizia. cronaca

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (6 risultati)

una prestazione di carattere professionale. -in partic .: frutto, interesse di una

firenze. -entrata pubblica, in partic . frutto di un'imposizione fiscale.

2. vantaggio personale, tornaconto (in partic . con connotaz. spreg.)

di tutti. -risorsa militare, in partic . difensiva; rinforzo. giustino volgar

. -anche: introito pubblico, in partic . derivante da imposizione fiscale.

fra quanti ricoprivano tali cariche, in partic . se non dotate di stipendio.

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (1 risultato)

, mentalità, concezione utopistica, in partic . in campo politico. labriola,

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (1 risultato)

di varie specie del genere ribes, in partic . del ribes grossularia uva-crispa, coltivato

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (2 risultati)

2. ombra fitta, in partic . prodotta da un folto fogliame di

; voglia, capriccio, ghiribizzo. -in partic .: smania intensa, fregola.

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (2 risultati)

, come abbreviazione di valvola, in partic . quando il numero delle valvole è

cattedra universitaria, ecc.). -in partic .: privo di sovrano (un

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (1 risultato)

2. privo di proprietario conosciuto, in partic . per assenza di eredi legittimi o

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (5 risultati)

chi va in vacanza e, in partic ., chi si reca spesso in località

che si riferisce alle vacanze. -in partic .: che riflette l'euforia, la

-rimanere privo di proprietari, in partic . per mancanza di eredi legittimi (

una carica, di un ufficio (in partic . in ambito ecclesiastico).

; nell'induismo è ritenuto sacro. -in partic . le sette vacche grasse e le

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (3 risultati)

dai costumi immorali e licenziosi, in partic . che si prostituisce (con valore fortemente

(e l'espressione è usata in partic . nel linguaggio giornalistico con riferimento alle

una vacca: sfruttarlo completamente, in partic . traendone vantaggi economici. gianni

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (3 risultati)

vegetali e ingrassate con olio, usato in partic . per calzature, valigie, rilegature

con tale pellame e veniva impiegato in partic . per l'annotazione di dati contabili

al vaccino e alla vaccinazione. -in partic .: eruzione vaccinale: esantema di