Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (3 risultati)

voce di area centrale (e, in partic ., pis.), dal lat

-fiaccola formata da un ramo resinoso, in partic . di pino, di abete,

2. cero, grossa candela, in partic . usata durante processioni religiose o riti

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (2 risultati)

dolore che ne deriva), in partic . provocata da un cibo indigesto,

il dolore che ne deriva): in partic ., si distinguono un torcicollo acquisito

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (5 risultati)

ci molestano di continui assalti. -in partic .: che si sottomette ai comandamenti,

5. regolare nelle funzioni fisiologiche, in partic . di evacuazione (il corpo umano

a un tale comportamento (e in partic . nella tradizione cristiano-cattolica, un tale

di che vivere. -in partic .: ordine impartito a un religioso (

gli rendevano esattissima tubidienza. -in partic .: atto di omaggio e di sottomissione

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (2 risultati)

con altri elementi o parti (in partic . in un insieme architettonico).

qualcuno derivanti dal proprio stato, in partic . da rapporti di parentela. firenzuola

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (1 risultato)

-con riferimento ai mammiferi (e in partic . gli ovini). simintendi

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (3 risultati)

, scherz. o iperb. e in partic . nelle espressioni non avere il dono

ant. noncuranza, disinteresse (in partic . amoroso). angiolieri, vi-i-307

volta a superare l'avversario, in partic . nel calcio, nella pallacanestro,

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (3 risultati)

o di abitudini alimentari ripugnanti (con partic . riferimento agli avvoltoi o ad altri

meton.: insieme di uccelli, in partic . in quanto oggetto di caccia o

, sm. insieme di uccelli, in partic . considerato in quanto presente in un

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (4 risultati)

. ant. addestrare i rapaci, in partic . i falconi, per la caccia

fraudolento, per ottenere qualcosa, in partic . vantaggi, favori, denaro, beni

raggirato con astuzia, malizia. - in partic .: tradito nella fiducia accordata.

11. compiere opera di seduzione, in partic . indulgendo in atteggiamenti svenevoli e civettuoli

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (6 risultati)

. donna o fanciulla graziosa (e in partic . indica la donna amata).

3. ant. uccellagione, in partic . di determinate specie di uccelli (

. ciascuna delle vele volanti (con partic . riferimento agli stralli e strabetti degli alberi

adibita all'allevamento di uccelli (in partic . per la raccolta del guano,

. uccellatore che caccia uccelli, in partic . di piccola taglia. panzini,

. uccello di piccola taglia (in partic . considerato in quanto cacciagione o,

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (4 risultati)

anchenell'espressione uccello nuovo). - in partic .: spasimante da abbindolare e da

e il capo verso l'alto, in partic . allo scopo di attenuare o far

un territorio durante l'abituale migrazione, in partic . in autunno, per recarsi nei

di dio: l'aquila (con partic . riferimento al simbolo del sacro romano

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (1 risultato)

(una condizione climatica avversa, in partic . il freddo, anche con riferimento

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (6 risultati)

che si riferisce all'ucronia. -in partic . romanzo ucronico: composto con la

cordofoni della musica tradizionale araba. -in partic .: strumento cordofono a manico corto

che ne consegue). -in partic .: l'essere ammesso alla presenza di

uso iron. e scherz., in partic . nelle lo- cuz. dare o

un artista, ecc. (in partic . nel linguaggio giornalistico e della comunicazione

-anche: l'ascoltare con attenzione in partic . discorsi, letture, insegnamenti;

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (4 risultati)

è udito, ascoltato. - in partic .: discorso, messaggio. attribuito

-esaudire una preghiera, una richiesta (in partic . con riferimento a dio).

determinata disciplina o materia di studio (in partic . nelle espressioni udire da o sotto

l'aver conosciuto per fama (in partic . nelle locuz. di, per

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (5 risultati)

, sm. condizione di uditore. -in partic .: nel linguaggio giuridico, carica

, il discorso di qualcuno, in partic . di un oratore o di un

lezioni in una scuola e, in partic ., in un'università senza esservi

raccolte ad ascoltare un discorso (in partic . il sermone di un oratore sacro

corsi di un docente universitario. -in partic .: gruppo di studenti o discepoli che

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

una carica o ufficio pubblico. -in partic . con riferimento ai titolari di cariche