Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (3 risultati)

atti con cui si manifestano. -in partic .: concedere libertà di culto.

, per lo più indesiderata, in partic . a chi pratica un culto o

tollerazióne sf. ant. tolleranza in partic . politica, religiosa.

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (3 risultati)

dare il tracollo. -in partic .: grave dissesto o perdita finanziaria;

in propriarsene indebitamente. partic . usando una carta velina o appoggiando il

a grande generosità e nobiltà (con partic . riferimento a gesù cristo).

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (4 risultati)

; eccedere rispetto alla misura e, in partic ., alle norme e alle convenienze

, cedere qualcuno ad altri, in partic . in cambio di una prestazione.

con il tradimento al nemico. -con partic . riferimento alla consegna di gesù alle guardie

usi, memorie o credenze. -in partic ., in ambito filologico: trasmettere

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (7 risultati)

nella fiducia che nutre ragionevolmente, in partic . in base a vincoli di natura

venir meno alla parola data (con partic . riferimento alla consegna di cristo ai

compagno o coniuge; il rapporto in partic . clandestino o adulterino, che ne

per la rovina di essa. -in partic .: nel codice penale militare,

al nemico contro la propria patria, in partic . in tempo di guerra.

patria di chi lo commette (in partic . essendo militare o avendo accesso o

di dipendenza gerarchica, ecc., in partic . ponendolo alla mercé dei nemici (

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (2 risultati)

morale; disattendere un principio. -in partic .: venir meno ai doveri di

con riferimento a soggetti astratti). -in partic .: porre sentimentalmente alla mercé della

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (3 risultati)

trasmesso, tramandato dalla tradizione, in partic . manoscritta (un testo).

defraudato dei propri diritti. - in partic .: consegnato ai nemici da persone ritenute

persone ritenute amiche o alleate (con partic . riferimento a gesù).

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (4 risultati)

, lacune (una facoltà, con partic . riferimento all'intelligenza, alla memoria

altera arbitrariamente un testo. - in partic .: che non rende fedelmente il testo

signif. 'che consegna a tradimento', in partic . con le accuse ai vescovi traditores

valori ricevuti dalla tradizione (e in partic . dall'educazione familiare) nel modo

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (3 risultati)

scegliere i soli capolavori. -in partic . insieme delle opere letterarie, artistiche,

epoca successiva alla sua composizione. -in partic .: insieme dei codici (tradizione

la storia di una forma. -in partic . tradizione ininterrotta: derivazione di un

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (2 risultati)

da quello abituale o originario. -in partic .: condotto davanti all'autorità giudiziaria (

da traducere per tradurre. partic . nella propria) diversa da quella dell'

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (9 risultati)

in modo poco chiaro o allusivo (in partic . nell'espressione tradurre in parole povere

quantificare concretamente gli aspetti economici (in partic ., il costo in denaro) relativi

giudiziaria, porre sotto accusa (in partic . nelle espressioni tradurre in giudizio, tradurre

ospedale di san giovanni. -in partic .: nel linguaggio burocratico, trasferire

spirituale), una condizione (in partic . il peccato originale) o una

disus. trascorrere un periodo di tempo in partic . in un dato modo o in

libretto con la versione letterale, in partic . interlineare, di un testo classico,

contiene un testo tradotto. - in partic .: traduzione consecutiva: effettuata dall'

un brano della lingua originale, in partic . greca o latina, in quella parlata

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (2 risultati)

un gruppo, un'associazione, in partic . nell'espressione forza traente).

un impegno superiore al dovuto, in partic . nel compiacere un personaggio autorevole;

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

la legge vieta il commercio (in partic ., sostanze stupefacenti). - anche

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (3 risultati)

anche, palpeggiarla, titillarla (in partic ., per eccitarla sessualmente). -anche

d'hotel cerimonioso'). -in partic .: intrallazzatore, faccendiere politico.

plur. ed è riferito, in partic ., al grande commercio intercontinentale attuato

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (4 risultati)

movimento dei veicoli su strada (con partic . riferimento a mezzi di trasporto pesante)

; insieme di transazioni commerciali (in partic . nell'ambito di un mercato).

profitti economici; affare losco. -in partic .: smercio di stupefacenti. g

. 6. movimento, in partic . caotico e disordinato, di veicoli