'figu- rae '). -in partic .: determinazione formale di un ente
(anche contrapposto a di quantità, in partic . nell'espressione parti di qualità:
riguarda i materiali da costruzione (in partic . ferrosi) ed è dato dal
i materiali da costruzione lapidei (in partic . il pietrisco utilizzato negli impianti stradali
(anche contrapposto a quantitativo, in partic . in contesti filosofici).
con l'inganno o illecitamente (in partic . valendosi dei propri uffici pubblici) denaro
di un rapimento di persona. -in partic .: che sottrae o trattiene presso di
intorno a qualcosa; attorcigliato. -in partic .: sottoposto a torsione o torcitura.
un verso sordo, stridente (con partic . riferimento al frinire delle cicale e al
abitudini, gli usi ragusei. -in partic .: nella marineria antica, dividendo i
assemblea, accolta di più persone. -in partic .: seduta di un organo collegiale
in un luogo più persone. -in partic .: adunare truppe disperse o divise
, darsi convegno o appuntamento. -in partic .: costituirsi in unità operativa (
luogo insieme con altre persone. -in partic .: che vi si è stanziato un
ingredienti, cotto (e, in partic ., fritto) a piccoli pezzi
morali, mutare vita e, in partic ., ritornare alla fedele pratica della vita
o civile (e, in partic ., nella fede religiosa).
alla vista. 2. in partic .: ricomporre intorno alla persona (
la stessa strada dell'andata. -in partic .: ritornare verso casa. boccaccio
(un luogo pubblico). -in partic .: coltivato con cura (un giardino
di rapporti, rappacificazione. - in partic .: riconciliazione sociale. stampa periodica
confondere, intrigare, disorientare. -in partic .: soggiogare (con la propria abilità
ardente e luminosa una fiamma. -in partic .: alimentare il fuoco con nuovo
linea circolare o a spirale. -in partic .: avvolgere il filo in un gomitolo
anche scomposto o brusco. - in partic .: movenza nel ballo, giravolta.
), sf. ravvolgimento. -m partic .: acconciatura di capelli avvolti intorno
. ant. avviluppare, in partic . in un indumento, in un
rivestito interamente da un indumento, in partic . da un ampio mantello; fasciato da
; disamina di una questione. -in partic .: procedimento logico che giunge a
alla filosofia di hegel, e in partic . alla sua celebre affermazione che «
unilaterale negli- strumenti della ragione, con partic . riferimento al pensiero illuministico settecentesco)
periodi di crisi economica, e in partic . in tempo di guerra (ed è
periodi di crisi economica, e in partic . in tempo di guerra, per lo
dei gruppi omogenei (e, in partic ., ciascuno dei tre grandi gruppi
derivate dalle ideologie razziste e, in partic ., da quella nazista che pretendeva
, non fare amicizia con nessuno. -in partic .: non avere nessuna caratteristica in
di vino prodotta un tempo, in partic . nella riviera ligure, con la
di schiavitù di esseri umani (con partic . riferimento alla tratta dei negri).
ghàzwa o ghazàwa * incursione '(in partic ., di musulmani contro gli infedeli
gruppi etnici diversi (e, in partic ., fra un gruppo dominante e uno
o razzi di segnalazione. -in partic .: nell'uso attuale, nome che
emissione di luce, raggio. -in partic .: la luce emanata dal sole
un'entità astratta o soprannaturale. -in partic .: l'influsso esercitato da dio,
indicatore mobile di uno strumento. -in partic .: lancetta di un orologio.
-in espressioni comparative e similitudini, ih partic . per indicare uno scatto fulmineo, un
uso generico e injproprio). -in partic .: endoreattore (anche nelle espressioni
il terreno con le dita (in partic . da parte dei bambini, per gioco
di cibo (un uccello e, in partic ., un gallinaceo).
di area tose, (e, in partic ., lucch. e pist.)
region. emissione di luce. -in partic .: luce emanata da un coipo