proprietario, ecc.). -in partic .: il nome e il cognome
la persona stessa (e, in partic ., uno scrittore, un artista
sfera o volta celeste (e, in partic ., secondo la concezione astrologica medioevale
ant. ufficio di fiscale. -in partic .: ufficio di magistrato addetto alle questioni
attività finanziaria dello stato e, in partic ., all'imposizione e alla riscossione
tributi svolte dal fisco. -in partic .: onerosa pressione fiscale che danneggia
giunchi di forma troncoconica, usato, in partic ., dai pastori per fare la
. sibilare respirando o parlando. - in partic .: pronunciare male, sibilando,
bot. grossa fragola. -in partic .: specie di fragola americana, detta
rapidamente; precipitare nel nulla (con partic . riferimento a governi, a istituzioni
cadenze della prosa francesca. -in partic .: che proviene dalle manifatture della
dalle manifatture della francia e, in partic ., della fiandra (un prodotto
usanze, di mode, e, in partic ., della lingua, francese.
. studioso della cultura e, in partic ., della letteratura e della lingua
libertà luce e franchezza? -in partic .: esenzione da imposte, da tributi
di franchigia per i debitori. -in partic .: esenzione dalla tassa postale.
politicamente a un potere centrale (in partic . l'impero o un'altra forma di
nel linguaggio cinematografico, fotogramma. -in partic .: il fotogramma residuo di un'inquadratura
uccelli appartenenti all'ordine gallinacei; in partic . designa il francolino degli italiani (
franconia o dei franchi. -in partic .: relativo ai dialetti del gruppo
sante. -in partic .: che si frange contro un
), si rompe spumeggiando. -in partic .: in geografia fisica, onda di
grida né lamenti. -in partic .: spremere le olive. cavalca
vengono lasciati ricadere sulla fronte (in partic ., nelle acconciature infantili o femminili
oppure da una costruzione artificiale. - in partic .: la barriera eretta al limite
di mica. - in partic .: battitura (della canapa).
. l'operazione del frangere (con partic . riferimento a quella delle olive, nel
proteggere dalla violenza dei venti (in partic ., marini), piante
cereali o altri prodotti agricoli. -in partic .: molazza (che nei modelli più
un velo di tulle. -in partic .: rametto innestato, marza.
vana, leggera, incostante. -in partic .: donna volubile e capricciosa.
qualcuno: abbandonarsi a lui (con partic . riferimento a una ragazza smaniosa di
frascato a far ombra. -in partic .: tettoia di frasche posta davanti
, agg. che frascheggia. -in partic .: che salta di ramo in
. impensierisce il giovane sposo. -in partic .: azione futile, capriccio; leziosaggine
frequenta volentieri i frati. -in partic .: che è amante di un frate
linguaggio cristiano, il prossimo. -in partic .: chi apparteneva alla chiesa cristiana
uno cardinale d'anagna. -in partic .: appellativo rivolto a cose o animali
lega, sodalizio, confraternita. -in partic .: nel medioevo, corporazione delle
linguaggio cristiano, il prossimo. -in partic .: membro della chiesa delle origini.
a prò de'fratelli. -in partic ., nel linguaggio biblico, con riferimento
-in costrutto vocativo (e, in partic ., come, appellativo derivato dal
andato in frateria. -locale (in partic ., di un castello) destinato
di fratellanza, di solidarietà (con partic . riferimento a persone che prima erano
cui si provocano fratture. -in partic .: nella tecnica di perforazione dei
-astuzia (di animali e, in partic ., della volpe).
loro; ripartire; suddividere. -in partic .: distribuire convenientemente (i rischi
frazione di vita. -in partic .: corrente politica (in seno a
amministrativo); gruppo autonomo (in partic . di una setta religiosa).
due grandezze omogenee e commensurabili (in partic . due numeri), in cui