insinuare qualcosa a qualcuno (e in partic . alla polizia). cantù,
); che emette sibili. -in partic .: che ha l'arte di richiamare
sibilo prodotto da alcuni animali (in partic ., da uccelli e serpenti)
fischio si allenta. -in partic .: sibilo più o meno acuto e
di alcuni popoli stranieri e, in partic ., degli americani del nord).
pronuncia un fonema (e, in partic ., la s). monti
usati per fare segnalazioni. - in partic .: quello prolungato udibile a grande
che serve per fischiare. - in partic .: lo zufolo dei pastori.
economica: economia politica. - in partic .: economia teorica. -fisica sociale
freccia e l'infilò. -in partic .: lo strale che, secondo la
ad andamento verticale (e, in partic ., delle costruzioni e delle strutture
e ferite mancargli lo spirito. -in partic .: ferita amorosa causata dalle frecce
idee, agli interessi altrui (con partic . riferimento alla passione amorosa).
una stella, un astro, in partic . la luna); privo di intensità
pallido, smorto (una luce, in partic . quella della luna o delle stelle
insensibilità d'animo, indifferenza (con partic . riferimento alla vita religiosa).
e letter. freddo e, in partic ., freddo intenso e pungente,
. sfregamento, strofinamento. -in partic .: frizione, massaggio.
, da smania, da frenesia. -in partic .: essere in calore, entrare
uno stato di eccitazione sessuale (con partic . riferimento a animali). giovio
, il desiderio per qualcosa. -in partic .: viva eccitazione sessuale. a
nervi un voluttuoso solletico. -in partic .: frizione, massaggio. bandello
strofinare, raschiare, levigare. -in partic .: sottoporre a frizioni, massaggiare (
strisciarsi, sfregarsi, strusciarsi (con partic . riferimento a animali). bibbia
dipinto per gran maestria. -in partic .: decorato con uno stemma.
di cotto tendente al violaceo. -in partic .: negli ordini architettonici classici,
composizione tipografica di un libro (in partic . nella copertina o sul dorso),
in amore, in calore. -in partic .: lo strusciarsi dei pesci contro le
tempo largamente coltivato in piemonte e in partic . sui colli torinesi, nella zona di
5. agitato, scosso. -in partic .; scosso da vibrazioni, oscillante
ruggente (un animale). -in partic .: ululante (il lupo);
rauco (un animale). -in partic .: ruggire; bramire; urlare;
furiosamente (un animale). -in partic .: ruggire; nitrire; muggire
(una parte del corpo, in partic . il naso). papini,
furiosamente (un animale). -in partic .: nitrire; mugghiare. giamboni
boato, cupo brontolio, rombo (con partic . riferimento al tuono, al rumore
belve / minaccianti. -in partic .: nitrito. guido da pisa
ridurre la velocità di un corpo (in partic . di una macchina o di un
della ragionevole moderazione, dissennato. -in partic .: che si presenta in forme
(riferito agli europei, e in partic . ai franchi * francesi ',
impedire, attenuare, moderare (con partic . riferimento a sentimenti, a emozioni
sviluppa progressivamente (e si riferisce in partic . al verbo); iterativo.
frequenta abitualmente un luogo e, in partic ., una casa; che usa fermarsi
letter. il frequentare. -in partic .: il visitare con assiduità una persona
: che deriva dall'inconscio (con partic . riferimento alla sfera sessuale);
, una sostanza e, in partic ., una pietra, una roccia)
materia o di una sostanza (in partic . una pietra, una roccia)
. e letter. freddezza. -in partic .: condizione di ciò che ha una
. e letter. freddo. -in partic .: che ha una temperatura molto
per dolore, per incomodo (con partic . riferimento ai bambini); gemere