Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (2 risultati)

pesca con la fiocina. -in partic .: il marinaio che sulle grosse navi

pesci, nelle valli da pesca. -in partic .: pescatore di frodo delle valli

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (1 risultato)

, sf. venditrice di fiori. -in partic .: donna che offre in vendita

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

di certi capitelli (e, in partic ., di quello corinzio),

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (2 risultati)

prodotto di fusione di sabbie (in partic . quarzose) su rocce o dune

pressione in un determinato punto (in partic ., il cibo che grava allo

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (1 risultato)

consistenza; feltrire la lana. -in partic .: sottoporre i feltri destinati alla confezione

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (2 risultati)

false dottrine, in pregiudizi. -in partic .: non cristiano, idolatra, infedele

non produrre un lavoro utile. -in partic .: del motore di un motoveicolo

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (1 risultato)

piuttosto che gli alberi. -in partic .: comportarsi abitualmente con la leggerezza

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (3 risultati)

ritrova / in sogno. -in partic .: amore. redi, 16-ii-166

imbarcazione, un oggetto mobile. -in partic .: la correggia che lega il

di innocenza, di irresponsabilità (in partic ., quella di un fanciullo non ancora

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (2 risultati)

che circonda il seme. - in partic .: gluma (del grano, ecc

nel corpo di alcuni insetti (in partic . delle api). a.

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (1 risultato)

un insieme compatto, serrato. -in partic .: composto di alberi, arbusti

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (1 risultato)

; tenere caldo, riscaldare. -in partic .: covare. -anche assol. e

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (2 risultati)

, ed io vo. -in partic .: istinto sessuale, stimolo carnale.

. che si può fondare. -in partic .: che è idoneo ad accogliere le

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (1 risultato)

che eran crocefissi cattolici. -in partic .: magazzino comunale in cui, soprattutto

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (1 risultato)

). che ha fondamento. -in partic .: che è costruito su buone

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (2 risultati)

cadente nel suo percorso. -in partic .: forma, recipiente per preparare

2. parte terminale, fondo. -in partic .: la parte posteriore dei pantaloni

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (2 risultati)

ant. e letter. effondere. -in partic .: spargere, lasciar scorrere (

liquido, sciogliersi, liquefarsi. -in partic .: liquefarsi al calore del sole

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (2 risultati)

, / un'intiera fonderia. -in partic .: l'apparecchiatura necessaria per la

l'essere fondo, profondità. -in partic .: il penetrare, l'affondare profondamente

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (2 risultati)

professionale indica l'operaio che, in partic ., si occupa di liquefare il

il direttore di una fonderia (in partic ., di quella adibita alla fusione

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

e l'arresta. -in partic .: suolo, pavimento, piano di

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

profondità del terreno (e, in partic ., dello strato coltivabile).

viene fissato un determinato lavoro (in partic . di oreficeria), affinché serva

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

agricoltura e all'edilizia. -in partic ., nel linguaggio comune: podere,

confinante con un altro fondo (in partic ., quello confinante col proprio fondo

2. patrimonio, capitale (con partic . riferimento al patrimonio di denaro posseduto

); somma di danaro (con partic . riferimento ai finanziamenti, cioè alle

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (1 risultato)

della città esser collocata. -in partic .: dio, la vergine, i

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (1 risultato)

2. piccola fontana. - in partic .: quella a forma di colonnina

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (1 risultato)

un artista si è ispirato. -in partic .: ciascuno dei testi da cui

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (5 risultati)

senso generale, il capitale. -in partic .: ogni ricchezza o attività da

è situato presso una fonte (in partic ., una fonte battesimale).

spalla delle divise militari (e in partic . della truppa a cavallo) oppure sulle

cura e governa il bestiame (in partic .: quello bovino) e dirige

cavalli e bestie da soma (con partic . riferimento agli eserciti in guerra del

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (3 risultati)

cito era adibito al foraggiamento. -in partic .: soldato di cavalleria che

i forami delle stelle. -in partic .: l'apertura della tana di un

in moto i polmoni. -in partic .: l'orbita dell'occhio.

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (1 risultato)

le cose appaiono forate. -in partic .: di un tipo di mattone o

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (1 risultato)

movimento di apertura e chiusura (con partic . riferimento a un tipo di salto eseguito

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (1 risultato)

difesa. -bidente, tridente (con partic . riferimento a quello di cui s'