fiorentinità, sf. carattere fiorentino (in partic . lavoratore mi disse che all'ostaria del
; abbellimento eccessivo e superfluo (in partic ., di carattere musicale).
a qualcuno; ingannarlo, tradirlo (in partic ., abusando della sua fiducia)
sostegno a forma di forca e, in partic ., quello che reggeva le artiglierie
di u o di v; in partic ., viene utilizzato in meccanica,
forchétta, sf. forcella. -in partic .: asta di legno o
-ant. osso forcuto. -in partic .: furcula degli uccelli.
riparo sui carri scoperti (e, in partic ., sui carretti che trasportavano il
, usata come sostegno (e in partic . per sostenere 1 panni lavati e
. scalmo biforcuto, forcella. -in partic .: sostegno alto e curvo del remo
punti (un uccello e, in partic ., la rondine). d'
comandare a tutto il mondo. -in partic .: gli abitanti del contado. -anche
di origine straniera, esotismo. -in partic .: in linguistica, parola o
le fattezze, la corporatura. -in partic .: le parti anatomiche plasticamente rilevate
o di cose nello spazio. -in partic .: formazione militare, schieramento.
intellettuale e la stessa esperienza (in partic .: nella filosofia idealistica);
quattro formaggi di capra. -in partic .: pezzo di formaggio usato come
espresso in una forma determinata. -in partic .: esplicito, chiaro, preciso,
; che ne ha i caratteri. -in partic .: logica formalistica: la logica
si formarono piccoli gruppi. -in partic .: organizzare, istituire, fondare
creare, generare, produrre. -in partic .: destinato a conferire a un
corpo. -perfezione stilistica. -in partic .: disposizione ordinata e regolare delle
-trice). che forma. -in partic .: che dà alle cose la forma
, agg. che formicola. -in partic .: nella medicina antica, che
che è proprio delle formiche. -in partic .: che trae origine dalle formiche
parti formose del corpo (e in partic . di quello femminile).
, florido (una persona, e in partic . una donna, il suo corpo
viene organizzata una manifestazione sportiva. -in partic .: ciascuna delle categorie, per
materia, un argomento specifico (in partic . gli atti giuridici); schema,
materia, l'argomento stesso. -in partic .: modulo che contiene formule che
generico: compiere peccati carnali. -in partic .: avere rapporti con prostitute.
una sua sorella sigaraia. -in partic .: provvista di generi alimentari,
di viveri (e si riferisce in partic . al vettovagliamento e approvvigionamento di un
appagamento (di una passione, in partic . della passione amorosa). rettori
di opere meccaniche; attrezzatura. -in partic .: il complesso delle strutture e
-anche: batteria per cucina (in partic ., l'occorrente per i fornelli
un vocabolo; desinenza. - in partic .: accentazione. tasso, i-192
lavoro, ecc.). -in partic .: terminare di costruire un edificio.
essere vissuta. -ant. in partic .: provvedere la dote o il
per sostenere un'iniziativa pubblica (in partic ., una campagna di guerra).
al termine, al compimento (in partic ., un'azione, che di per
nel tempo (una situazione, in partic . un male morale). l
4. provvisto, dotato. -in partic .: rifornito, ben approvvigionato (
occorre o è comunque utile. -in partic .: che fornisce abitualmente di determinati
abbigliamento per la popolazione e, in partic ., per le forze armate.
di esecuzione (e si riferisce, in partic ., ai contratti di diritto privato
da un processo di fermentazione (in partic ., del letame). crescenzi
. 8. fornace. -in partic .: la camera di cottura della
. region. caverna, grotta (in partic ., denominazione delle caverne nel cadore
le sue funzioni sovrane e, in partic ., per giudicare. caro,