una categoria o classe precostituita. -in partic .: definire qualcosa con un nome
a un fatto. -anche (in partic . nel diritto intemazionale privato): sussumere
un attributo, un aggettivo). -in partic . aggettivi qualificativi: la serie degli
addestramento e l'esperienza). -in partic . operaio qualificato: lavoratore appartenente alla
più recenti. 3. in partic .: accostamento o aggiunta di parti
parte limitata della pavimentazione stradale, in partic . con l'applicazione di uno strato
frega e lo rappiana. -in partic .: spianare, radere al suolo (
autore di un rapporto giudiziario (con partic . riferimento all'ufficiale o all'agente
un'impressione (i sensi, in partic . la vista). - anche assol
2. maldicente, calunniatore. -in partic .: spia, delatore.
sf. relazione, resoconto. - in partic .: delazione, spiata.
rendimento di un suo dipendente (in partic . nell'ambito militare e in quello
cui un pubblico ufficiale e, in partic ., un ufficiale o un agente di
qualificata da una norma giuridica. -in partic .: relazione fra due soggetti che
solidificarsi (un liquido). -in partic .: gelare (l'acqua)
far condensare, far solidificare. -in partic .: congelare. arici, i-51
regolamentazioni soprattutto in età medievale e in partic . nel periodo dei comuni). -anche
agisce per conto di altri. -in partic .: delegato a svolgere una determinata missione
diletto vennero a giovarci. -in partic .: dramma liturgico, sacra rappresentazione.
segni convenzionali, delle caratteristiche (in partic . geomorfologiche) di un territorio.
fronte all'opinione pubblica, e in partic . nei rapporti con gli esponenti qualificati
esercizio di una funzione rappresentativa e in partic . all'immagine di decoro e di
persona di fronte ad altri e, in partic ., al cospetto di un'autorità
con immagini o segni convenzionali, in partic . in un disegno, m una
spiegare; riferire, far presente. -in partic .: illustrare, narrare in modo
equivalenti, secondo opportune leggi. -in partic .: in un sistema di riferimento
-comparire di fronte a un'autorità, in partic . per essere giudicato. a
un pubblico; spettacolo teatrale. -in partic .: dramma d'argomento religioso,
dramma o di un melodramma. -in partic .: singola replica di uno spettacolo
geometrica tridimensionale sopra un piano. -in partic .: nel disegno tecnico, procedimento
-anche: il diagramma stesso. -in partic ., in geometria algebrica: proiezione
riferimento ai testi omerici). -in partic .: centone di brani o singolo
. opera raffazzonata e incoerente. - in partic .: centone raccogliticcio di brani eterogenei
più antichi componeva) poemi epici. -in partic .: cantore di opere altrui,
corpo o una sostanza, in partic . fluida o gassosa, aumentandone il
disostruire i canali anatomici e, in partic ., a dilatare i pori (
in modo arbitrario e dispotico (con partic . riferimento ai gerarchi provinciali del fascismo
lisciare o pareggiare. -in partic .: in edilizia, lo spianare
vegetazione, troncare un ramo. -in partic .: falciare l'erba di un prato
(il terreno). - in partic .: piatto, senza rilievi.
: rasatura delle pelli. -in partic .: l'operazione di radere o radersi
asportazione di frammenti di tessuto (in partic . dell'endometrio), come tecnica
: lavorato con un raschiatoio. -in partic .: soffregato con un panno.
in modo da ripulirla e levigarla. -in partic .: attrezzo per lisciare il metallo
. strigile con cui gli antichi e in partic . gli atleti si nettavano la pelle
segno visibile sulla superficie raschiata. -in partic .: rasura della carta, da cui
raschiare, levigare, disincrostare, in partic . intonaci e tappezzerie. -anche:
marinatura in aceto di ortaggi (in partic . zucchini) o pesci.
il corpo stesso, bagnati, in partic . dal pianto o dal sudore.
carta. 2. asciugato, in partic . dall'acqua della lavatura, dalle