Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

. piccolo dipinto, quadretto. -in partic .: miniatura. vasari, iii-646

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

che si lascia facilmente abbindolare. -in partic .: l'uomo adescato e irretito

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

rallargaménto, sm. il rallargare. -in partic .: ampliamento dei casi di applicabilità

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (1 risultato)

il rallegrare, il rallegrarsi. -in partic .: sentimento di allegrezza, di

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (2 risultati)

rendere spiritualmente più vitale. - in partic .: vivificare. leggenda aurea volgar

serenità; risollevarsi dalla tristezza. -in partic .: provare un sentimento di gioia

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

vegetazione (un luogo). -in partic .: diventare sereno, più chiaro

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

di energia di una particella, in partic . di un neutrone, provocata dalla collisione

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (1 risultato)

più in contesti figurati). -in partic .: slacciarsi (le vesti);

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (1 risultato)

e persone, illuminare. - in partic .: attraversare (una finestra, una

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (3 risultati)

(un uccello: e, in partic ., è termine venatorio, riferito

fronde; chioma di albero (con partic . riferimento all'effetto visivo che produce)

insieme dei rami di un albero, in partic . di quelli sottili o, anche

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (2 risultati)

rame con l'interno stagnato (in partic . quella che si teneva appesa al

sf. quantità di cibo (in partic . di minestra) o di bevanda

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (1 risultato)

colore intensamente verde (e, in partic ., indica il colorito verdognolo della

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (2 risultati)

dei rami di un albero (in partic . quando sono nudi di foglie)

di pubblico passaggio (ed è in partic . quella usata nelle caserme).

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

, di tale metallo (ed è in partic . riferito al colore dei capelli,

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

oggetto di tale metallo e, in partic ., recipiente, vaso, pentola.

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (1 risultato)

vino, a una vivanda (in partic ., all'arrosto). {

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (3 risultati)

, fronda tenera o fiorita. -in partic ., nella terminologia botanica: ramo

di consanguineità; carattere ereditario. -in partic . (e talora con connotazione scherz

. piccola incisione su rame. -in partic .: ritratto in miniatura eseguito su lastra

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (1 risultato)

una sostanza a struttura lineare, in partic . un idrocarburo, in un'altra

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (1 risultato)

che vi si prendono. -in partic .: che si sbanda, non docile

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

, raggruppare persone (e, in partic ., soldati). siri,

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

. 6. suggerire (in partic . la parte in teatro). -per

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

compongono. -encefalomalacia (in partic . nell'espressione rammollimento cerebrale).

estens. istupidimento, rincretinimento (in partic . nel linguaggio colloquiale o con valore

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

del bacino di un lago (con partic . riferimento alla forma del lago di como

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

ant. e letter. augurio, in partic . di buon viaggio (nell'espressione

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

come simbolo della gloria, acquisita in partic . con la poesia. a.

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (2 risultati)

o sia esclusivamente pedonale). -in partic .: piano inclinato provvisto di gradini

i missili di impiego tattico; in partic . nelle espressioni rampa di lancio,

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (2 risultati)

ghermire (un animale quadrupede; in partic . nella raffigurazione in un'insegna araldica

posteriori sollevando notevolmente quelle anteriori, in partic . per ghermire o per colpire (per

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

unghie posteriori di alcuni animali, in partic . della lepre. = deriv.

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (2 risultati)

rampinétto1, sm. piccolo uncino, -in partic .: strumento chirurgico usato per estrarre

ricurvo e appuntito; gancio. -in partic .: gancio fissato al solétto,

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (1 risultato)

ingiuria, mala parola, pronunciata in partic . in un diverbio. canzone del

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (1 risultato)

palo di legno (ed è usata in partic . dagli operai addetti alla riparazione di

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

. gruppo di capanne (con partic . riferimento alle missioni dei gesuiti

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (1 risultato)

colore arancione o giallo dorato. -in partic .: tinto di tale colore (una

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

allotropo di area merid. e, in partic ., campana e pugliese, di

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (3 risultati)

/ e volervi perdonare. -in partic .: cocente rammarico per una condizione

avrebbe sentito rimorso. -in partic .: politicamente e socialmente ostile.

egli teneva per se. -in partic .: spasimo o pena d'amore.

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (2 risultati)

attenuato: dispiacersi, rammaricarsi. -in partic ., con riferimento alle anime dannate

dell'orlo di una stoffa (in partic . di un fazzoletto). 6