figura data (e si riferisce in partic . al problema della quadratura del cerchio
fra loro due cifre e, in partic ., in un bilancio finanziario, portare
la formazione di un esercito, con partic . riferimento allo schieramento delle legioni romane
culo: smaniare per qualcosa (con partic . riferimento a desideri erotici).
-gran rabbinato: consiglio di rabbini (con partic . riferimento al tribunale rabbinico di gerusalemme
esegetico, legale e rituale, e in partic . dalle raccolte della mishnah, in
aspetto fisico di tale figura, in partic ., alla barba. pananti,
di determinate comunità (e, in partic ., delle due di gerusalemme a
di rabbia (un animale, in partic . un cane, o anche una persona
fino all'orlo un recipiente, in partic . una bottiglia,
accomodare alla bell'e meglio (in partic . un indumento); rabberciare.
l l colpire, in partic . con un'arma. spagna
malconcio, trasandato e disordinato. -in partic .: che ha i capelli scompigliati
pelo ritto, irto, ispido, in partic . in segno di ira o di
. letter. verga, bastone (con partic . riferimento al caduceo di mercurio)
specie terricole e semiacquatiche, diffuse in partic . nell'asia meridionale e nell'estremo
natoria della rabdomanzia. -in partic .: chi ha o pensa
cui si attribuivano poteri magici. -in partic .: ricerca di sorgenti sotterranee e
agg. ornato di arabeschi. -in partic .: dipinto, intagliato o scolpito
, secondo lo stile orientale, in partic . arabo; è usata come ornamento
pelo bianco (un cavallo). -in partic .: che presenta peli grigi o
negli occhi della trozza (in partic . nell'espressione passate di raccag
disperse o si è frantumato. -in partic .: riparare. -anche al figur
. circondare, accerchiare. - in partic .: assediare. cavalca, 20-486
sé; ospitare, alloggiare, in partic . chi non dispone di mv abitazione;
sopravvive nell'uso tose., in partic . nelle espressioni avere, dare raccettò
quale si usa tale attrezzo. -in partic .: pallacorda. badoer, li-3-107
ambienti chiusi per lungo tempo (in partic . nelle espressioni puzza, puzzare di
sostanze che vi si trovano, in partic . perché caduti, sfuggiti incidentalmente di
nutrimento e utilità). - in partic .: spigolare. savonarola, iv-55
per usare o riusare). -in partic .: ammucchiare sul campo; rastrellare
e per l'uso previsto. -in partic .: realizzare, liquidare (beni
(una somma di denaro). -in partic .: riunire i voti di più
per determinati oggetti o sostanze. -in partic .: far confluire, incanalare.
oggetto di una determinata accoglienza (in partic . benevola, festosa, affettuosa);
raccolta, una biblioteca). -in partic .: acquistare un'opera periodica a
in volume le proprie opere, in partic . letterarie; comporne una raccolta o
diverse per comporre un tutto unico. -in partic .: scegliere da diversi soggetti naturali
un testo; sunteggiare; compendiare. -in partic . esprimere in sintesi poetica.
contare, numerare, computare. - in partic .: sommare, addizionare. -
incontrarsi, convenire, accorrere. -in partic .: costituirsi in assemblea; riordinarsi
silenzio, quiete; e, in partic ., è la condizione necessaria alla
riflessione, di concentrazione mentale. -in partic .: momento di meditazione religiosa,
ed è riferito a persone, in partic . a corpi militari assoldati frettolosamente,
. -trice). che raccoglie. -in partic .: lavoratore agricolo addetto alla raccolta
nella raccolta di prodotti agricoli. -in partic .: dispositivo ad arco, applicato alla
usata per la raccolta di tuberi (in partic . delle patate).
sf. il raccogliere. * -in partic .: l'operazione di raccogliere i frutti
, leggi, documenti vari. -in partic .: raccolta di poesie d'occasione
gruppo di persone). - in partic .: riunito in assemblea, in consiglio