5. dardo, freccia. -in partic .: dardo di sezione quadrata che
di quattro elementi architettonici, disposti in partic . ai vertici di un quadrato.
superficie, tracciandovi linee perpendicolari. -in partic ., nel disegno tecnico: dividere in
ferma e minuta. 2. in partic .: piccolo pezzo di terra coltivata,
-in raffigurazioni di scultura, usate in partic . come ornamenti di archi trionfali.
, i peli del corpo, in partic . della barba e dei baffi maschili,
agg. rischiarato, illuminato, in partic . da una luce spirituale. iacopone
disperde calore per convezione. -m partic .: dispositivo atto a raffreddare l'acqua
ad assumere posizioni oltranzistiche e, in partic ., a propendere per soluzioni politiche
la dottrina professata dai radicalsocialisti, in partic . in francia, a cavallo fra
viene a contatto (e si dice in partic . del fusto di una pianta rampicante
attecchire (una pianta). -in partic .: emettere radici avventizie, abbarbicarsi.
un'organizzazione, un'istituzione, in partic . politica, unyautorità, un potere)
cura di svariate malattie interne, in partic . quelle dell'apparato respiratorio.
che è in me. -in partic .: nome comune della pianta taraxacum
, della famiglia composte, e in partic . delle sue varietà coltivate, più
. -genitore o genitrice (con partic . riferimento alla madonna; al plur
mezzo di comunione con cilia. -in partic .: causa eziologica di una malattia
di un periodo, ecc. -in partic .: nascita. garzo, 22
sentata con il simbolo va); in partic . si chiamag. brancati [plinio
radicina, sf. piccola radice. -in partic .: radice secondaria o terziaria;
. ant. piccola radice. - in partic .: pianta di cui si
il ra schiare. -in partic .: rasatura (della barba);
radiofonia, radiotelefonia, radiotelegrafia. -in partic .: la radiofonia, come uno
d'amore, di grazia. -in partic .: influsso illuminante della grazia divina
uomini 6. balestriglia. -in partic .: l'asticciola che indica la
un radioascolto indifferenziato? 2. in partic .: determinato periodo di tempo in
tale non è per natura). -in partic ., in medicina: rendere radioattiva
o da una rete di diffusione, in partic . dall'ente statale. =
. isotopo radioattivo del carbonio. -in partic .: il carbonio 14, il cui
che si riferisce alla radiofonia. -in partic .: proprio della radio; adatto
individuazione di un bersaglio militare, in partic . di un aereo nemico, per
disintegra zioni atomiche. -in partic .: applicazione delle ra
per assorbimento di particelle nucleari (in partic . quelle da cui si ottengono radioisotopi di
sf. sorgente di radioonde. -in partic .: in radioastronomia, regione dello spazio
disperso (e, talvolta, in partic . nell'uso più recente, contiene anche
davanti a una bellissima radunanza. -in partic .: leva di soldati; raccolta di
in un luogo più persone. -in partic .: mettere insieme un esercito.
motivi politici o per svago. -in partic .: leva militare (nella locuz
-rifl. accettare un reincarico. -in partic .: prolungare la ferma militare.
di affari con una persona. -in partic .: accordarsi con il locatore per
proroga di un rapporto contrattuale, in partic . di una locazione. tommaseo [
da una sola arma automatica, in partic . da una mitragliatrice. de roberto
, serie intermittente e nutrita, in partic . di parole, grida, risate
usato per la lavorazione e, in partic ., per la levigatura dell'alabastro.
si può raffigurare o riconoscere. -in partic .: che può essere attribuito a
da ottenere il formato voluto. -in partic .: in legatoria, uniformare con una
i margini di un oggetto, in partic . di un foglio di carta,
le porpore de'regnanti. -in partic .: ritaglio di carta. carena
stanza naturale o greggia, in partic . di un metallo, per