Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Mus. Torna alla lista

Numero di risultati: 1980

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (1 risultato)

xiii). melòdica, sf. mus . serie di norme relative alla composizione

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (4 risultati)

melopèa (melopèia), sf. mus . arte di com porre

(plur. m. -ci). mus . che riguarda, che si riferisce

il gravina? melopèo, agg. mus . ant. che è proprio, che

). meloplasto, sm. mus . mezzo sussidiario, ideato da p

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

virtù tutto l'essercito. 28. mus . parte di un periodo musicale formata

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

taglio '. microtòno, sm. mus . intervallo di valore minore del semitono

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

3. mìgade, sf. mus . ant. ponticello mobile di uno

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (1 risultato)

). milònga, sf. mus . canzone e danza popolare in tre

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (1 risultato)

. milvino, sm. mus . ant. flauto di osso.

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (1 risultato)

era orribile. 2. mus . azione pantomimica che è compresa in

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (1 risultato)

miniskirt. mìnima, sf. mus . nota che ha durata equivalente a

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

cortili della caserma. 23. mus . ant. diesis minima: differenza fra

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (1 risultato)

n. 4. 6. mus . natura e qualità del tono minore

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

righe con altrettante colonne. 42. mus . che ha estensione armonica o melodica

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

minuet, minuétte), sm. mus . danza popolare francese di ritmo ternario

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (1 risultato)

nella greca ». 3. mus . ridurre il valore di una figurazione

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (1 risultato)

missolìdio, mixolìdio), sm. mus . modo della musica greca antica,

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (2 risultati)

(plur. m. -ci). mus . ant. missarmonio.

.). missarmonio, agg. mus . ant. che può produrre sia

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (1 risultato)

. missiolidisti, sf. invar. mus . ant. modo misolidio. patrizi

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (1 risultato)

faville d'oro. 11. mus . golfo mistico: v. golfo1,

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

, naftenici e alifatici. 35. mus . voci miste: voci di timbro,

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (1 risultato)

riposo. 13. plur. mus . registri di mutazione composta negli organi

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

'lamartiniano '. 25. mus . battuta (come complesso determinato di

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (1 risultato)

sì piatosamente! ». 18. mus . musica misurata all'antica: tipo di

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (1 risultato)

.). mixodòrio, agg. mus . nella musica greca antica, che

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

vegetale'. mixofrìgio, agg. mus . nella musica greca antica, che

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

ha di bisogno. 41. mus . che offre la possibilità di rendere

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (1 risultato)

l'azione della reggente. 6. mus . che si riferisce, che è proprio

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

proprietà di un rimedio. 6. mus . carattere proprio della musica modale (

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

miglia all'ora. 13. mus . di movimento da eseguirsi con tempo

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (1 risultato)

affermazione o negazione. 20. mus . classificazione delle varie successioni prestabilite e

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (2 risultati)

'. modulabile, agg. mus . che si può modulare; facile

trasmissione dei dati. 4. mus . che appartiene o si riferisce alla modulazione

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (3 risultati)

todi. 10. intr. mus . neh'armonia tonale, realizzare (

modularity. modulataménte, avv. mus . con modulazioni, mediante una modulazione

modulato. modulativo, agg. mus . che è proprio, che si

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

di trasmissione). 12. mus . nel canto liturgico gregoriano, passaggio

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

molle: ulcera venerea. 79. mus . ant. che è abbassato di un

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

l'uom nel sacramento. 2. mus . diminuzione di un intervallo o di

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

il mio cervello. 11. mus . diminuire un intervallo o un accordo.

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (1 risultato)

doppia, tripla. 9. mus . che comprende più di un'ottava

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

le ostruzioni. 29. mus . disus. durata breve di ciascuna

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (1 risultato)

(raja oxyrhynchus). 8. mus . disus. abbellimento del canto settecentesco,

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

. mono càrdio), sm. mus . antico strumento, di probabile origine

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

possibilecon la stereofonia. 2. mus . canto all'unisono o, anche,

da monofonia. monòfono1, sm. mus . disus. unisono, monofonia,

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

lungo una grondaia. io. mus . parte di un melodramma in cui

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (1 risultato)

(plur. m. -ci). mus . che si svolge su un unico