figere 'conficcare'; cfr. lat. mediev . palisfictura 'palafitta '(nel 1038
a freno] cfr. lat. mediev . longob. palafredus (nel 650
e pis.; cfr. lat. mediev . pallasium (nel 924 a lodi
. 506-510. v. anche lat. mediev . paromaria (a genova, nel
planca); cfr. lat. mediev . palanga (nel 1276 a ravenna)
. da palatino1] cfr. lat. mediev . palatinatus e fr. palatinat (
palazzo1), passato nel lat. mediev . col signif. di * appartenente
. da palificare', cfr. lat. mediev . palificata (nel 1288 a bologna
provenienza genov. (cfr. lat. mediev . parascalmus, nel 1268, e
si fermaro. = dal lat. mediev . (di area galloromanza) palicium,
classici. = dal lat. mediev . palliaiivus, agg. verb. dal
= voce di origine dotta, lat. mediev . palma christi 'palma di cristo
. da palma2; cfr. lat. mediev . [pannus de] palmella (
congiungere '); cfr. lat. mediev . palmentum, documentato in area centro-merid
diede fiamma. = dal lat. mediev . paludellus, pallutellus (nel 1227 e
panaggio. = dal lat. mediev . appanagium, deriv. da apanàre
. da panca; cfr. lat. mediev . pancale (nel 990) rifatto
di panicuocolo, documentata nel lat. mediev . nella forma pancogulus (a parma,
n. 6, attestato nel lat. mediev . panellus (nel 1316 a parma
. panetier; cfr. anche lat. mediev . pa natarius (nel
panfilio1), passata nel lat. mediev . di genova panf \ i \ us
(titolo popol. di una commedia mediev . del sec. xii, in distici
elli andava cercando. = lat. mediev . panicia 'farinata; minestra di miglio
». = dal lat. mediev . panicoculus, comp. dal class,
voce è documentata già nel lat. mediev . del sec. xiii (a ravenna
.); cfr. lat. mediev . pannamentum (nel 1005, a subiaco
= lat. volg. * pannellus (mediev . pannillus, nel 1006, a
tutte le lingue romanze, lat. mediev . panis porcinus, con riferimento ai
., documentata nel lat. mediev . (pantanum a roma, a subiaco
panther -èris (tardo panthèra 'retata mediev . pantera, nel 1180 a venezia)
. = voce dotta, lat. mediev . papatus -ws, deriv. da
1450), da un lat. mediev . papissa. papeterìa, v.
= voce dotta, lat. mediev . papiensis, deriv. da papia
mercato. = dal lat. mediev . pipinella (v. pimpinella),
genov. (pappafgus nel lat. mediev . di genova, nel 1334),
= voce dotta, lat. mediev . parapherna (v. paraferni),
= voce dotta, lat. mediev . paraphernalis, deriv. da parapherna
= voce dotta, lat. mediev . parapherna -orum, dal gr.
), che è dal lat. mediev . paraphus (e paraffus), contraz
; voce largamente documentata nel lat. mediev . paratorium (nel 1250 e 1288)
lettere. = dal lat. mediev . parricus (nel sec. vili)
zegg. di un lat. mediev . pardus * pesce di mare '(
. da pareggiare; cfr. lat. mediev . paregium (a viterbo,
: la voce, attestata nel lat. mediev . paregium (nel 1291) e
= voce dotta, lat. mediev . [herba \ paris (passato nel
paralisi1, diffuso dal linguaggio scient. mediev .; cfr. anche fr. ant
. da parlarex; cfr. lat. mediev . parlatorium. il signif. n
fatto lega. = lat. mediev . parofia e parrofia (nel sec.