= voce dotta, lat. mediev . (del linguaggio della scolastica)
= voce dotta, lat. mediev . (del linguaggio della scolastica)
. = voce dotta, lat. mediev . ed eccles. orarium (deriv.
. = deriv. dal toponimo mediev . orbivieto (dal lat. urbevetum
, alcanne, che è dal lat. mediev . alkanna (v. alcanna)
danzatore '; cfr. lat. mediev . orchesticus. orchestodidàscalo, sm.
ordalie '. = dal lat. mediev . ordalium, deriv. dall'ingl.
attestato nella forma ortale nel lat. mediev . e nella toponomastica toscana. ortàlide
.) ben documentata nel lat. mediev . (ortia nel 1274 ad amalfi,
del linguaggio medie.), lat. mediev . oseus, oseum, rifacimento del
= trascr. erronea del lat. mediev . usnea (v. usnea).
deriv. da oxonia, nome lat. mediev . della città ingl. di oxford
per ostatichi. = lat. mediev . * obsidaticum, deriv. da obses
ospite); cfr. anche la forma mediev . ostadigus (a bologna, nel
. ostrica); cfr. lat. mediev . ostrigarium (a chioggia nel 1331
'otto '); cfr. lat. mediev . octuaginta e le forme oduainta (
= voce dotta, lat. mediev . optica [ars], per il
= deriv. dal lat. mediev . odua ^ inta \ (v.
fr. ouate (wadda nel lat. mediev . nel 1380), di origine
); cfr. anche lat. mediev . paduànus. padrasso, sm
da padule1', cfr. il lat. mediev . padulanus (nel 960 a napoli
), già documentata nel lat. mediev . padules (dalla metà dellviii all'xi
, attestato già nella forma lat. mediev . padulectum (nel 980 a roma)
il n. 7 e il lat. mediev . paisanus (nel 1264 a
di quietanza; cfr. lat. mediev . pagare (nel 421) e fr
sontuosi palagi. = lat. mediev . [comes] palatinus 'conte del
pendicolo. = dal lat. mediev . pendiculum, ricavato dal class.
= deriv. da un lat. mediev . pendiculum (v. pendicolo).
appendix -ìcis (o, meglio, al mediev . appendicium), in quanto '
. = voce dotta, lat. mediev . pendulum 'oggetto che pende ',
= voce dotta, lat. mediev . penidium [saccharum]: v.
, deriv. dal lat. mediev . plenarius (v. plenario).
e confraternite. = dal lat. mediev . penelus (v. pennello2),
. = voce dotta, lat. mediev . paenitentiarius, deriv. dal class
= lat. tardo pinnaciilum (mediev . penaclum, nel 1250,
voce è già attestata nel lat. mediev . penatus (nel 1252 a bologna e
la voce è attestata anche nel lat. mediev . penelus (nel 1288 a bologna
scevola. = forma lat. mediev . (del linguaggio degli alchimisti)
. 8 (forse attraverso una forma mediev . * pensionaticum, sul modello di
.) essere collegato al lat. mediev . pentangulus (v. pentangolo);
= voce dotta, lat. mediev . pentangulus (uguccione da pisa)
, lat. tardo pentasyllàbos (lat. mediev . pentasillabus, in dante, de
voce di area laziale, dal lat. mediev . pentoma (nel 1005, a
a suo luogo. = lat. mediev . penuriosus, deriv. dal class,
. = voce attestata nel lat. mediev . (nelle forme penza, a
. pepiàn, attestato già nel lat. mediev . (domus fiedeplana).
romanza occidentale, dal lat. mediev . perdonare (nel sec. x)
, vigneto; cfr. lat. mediev . piretum, assai diffuso nella toponomastica.