= voce dotta, cfr. lat. mediev . limoncellum. limoncina (erba limoncina
= voce dotta, cfr. lat. mediev . linarius (da linum 'lino
mascaiz e masciadiz (cfr. lat. mediev . mascaducius 'cuoio per finimenti': nel
v.); cfr. lat. mediev . mariscalcia (nel 1248 a bologna
= voce dotta, lat. mediev . mascalcire (nel 1317 a
origine sett., probabilmente dal lat. mediev . mascaducius 'cuoio per finimenti '
. maisnada 'famiglia, servitù'; lat. mediev . masnata, masnada (nel 1145
dolomitiche, deriv. dal lat. mediev . ma [n] sum 4 dimora
mas 4 dimora ', lat. mediev . mansuarius (da cui il piemont.
fiori smaltati. = lat. mediev . maspillus (sec. xiii);
podere '; cfr. lat. mediev . massara (nel 1138, a padova
? = voce dotta, lat. mediev . massarius, da massa 1 tenuta,
. = voce dotta, lat. mediev . massaricia, da massaricìus *
mansuètus 'addomesticato'; cfr. lat. mediev . mastinus, spagn. mastin, ingl
; cuscino'; cfr. lat. mediev . mataracius (nel 1255 a venezia)
. = voce dotta, lat. mediev . maieriàtus 1 costituito da un
. = voce dotta, lat. mediev . maternàlis; cfr. fr. mater
= voce dotta, lat. mediev . matrizare (sec. ix),
= voce dotta, lat. mediev . matroneum, da matròna 'donna
. = deriv. dal lat. mediev . macta [bestiarum] (nel 1275
'batuffolo'; cfr. lat. mediev . matoffum nivis 'fiocco di neve '
= voce dotta, lat. mediev . maxima 'la più grande '.
rew 5389); cfr. lat. mediev . mazarus, mazerus 'legno d'
della zappa'; cfr. lat. mediev . masserius * colui che tiene le chiavi
v.); cfr. lat. mediev . mazafustus 'macchina per lanciare sassi
militi. = dal lat. mediev . mazaperlinus, di etimo incerto;
v.); cfr. lat. mediev . mazapilus (sec. xiii,
. da mazza1-, cfr. lat. mediev . macius [lini] 'mannella
lasciarla asciugare. = dal lat. mediev . mazoca (sec. xiii);
il n. 3 cfr. lat. mediev . mazolare 'battere il lino '
. xiv); cfr. lat. mediev . massoneria 'muratura '(nel
di mazzo2-, cfr. anche lat. mediev . mazolus 'mazzuolo per battere la
cedro, limone ', col lat. mediev . acidula 'acetosella '.
morto nel 1927; dal lat. mediev . melinus « color di cotogna » (
merlo '; cfr. lat. mediev . mergola * merletto della veste ',
. = deriv. dal lat. mediev . mergo -onis (nel 1334 ad
* * deriv. dal lat. mediev . melgoriensis * della città di melgueil
. = deriv. dal lat. mediev . merulus. mèrlo3, sm.
pesce merlo'; cfr. lat. mediev . merlutius, fr. merluche 'merluzzo
. -ìa. introdotto nel lat. mediev . attraverso la traduzione delle mesenterorrafìa
. genov. mèzao e lat. mediev . mesarum (nell'anno 1276: cfr
, portogh. mensageiro e lat. mediev . messagerius (registr. dal du cange
.); cfr. lat. mediev . messerolus 'falcetto '(v.
1 mistero'; cfr. lat. mediev . misterium 'arte'(nel 1255 a
= voce dotta, lat. mediev . metaphysica, dal gr. rà
di area tose., dal lat. mediev . metàtum 'capanna di frasche '
= deriv. probabilmente da un lat. mediev . * metatiolum, dimin. di
. = voce dotta, lat. mediev . meteora, dal gr. xdc (
= voce dotta, lat. mediev . mettertia, comp. da met,
daphne \ mezereum, dal lat. mediev . mezereon (giovanni da parma, sec