xiii); cfr. anche lat. mediev . munarius (a vicenza, nel
di mulo1; cfr. lat. mediev . mulactarius (viterbo, nel 1237)
= deriv. probabilmente dal lat. mediev . mollarius (forse da molinarius)
finezze! = dal lat. mediev . mumia 'sostanza aromatica usata per
.. = dal lat. mediev . munda, neutro plur. di mundum
. = voce dotta, lat. mediev . mundiburdium, deriv. da mundiburdus
. = voce dotta, lat. mediev . mundiburdus, deriv. dal germ
. = voce dotta, lat. mediev . mundium e mundius, deriv.
= voce dotta, lat. mediev . nonagium, deriv. dal class.
), probabile calco del lat. mediev . non esse. nonestante che,
particella congiuntiva. = dal lat. mediev . non obstante, del linguaggio giuridico,
religioso e ufficiale (cfr. lat. mediev . nunzolus * messo ', a
normanno. = dal lat. mediev . northmannus 'uomo del nord '
. da nostro; cfr. lat. mediev . nostranus (ad arezzo nel 994
suo beneplacito. = dal lat. mediev . notariatus, deriv. da notarius (
= voce dotta, lat. mediev . noctambulus, comp. da nox
s'annida. = dal lat. mediev . nocticorax -acis (alberto magno),
chiamata. = dal lat. mediev . novigildum (novigeldo nella 'lex
e bresciana, dal lat. mediev . novicia (a vicenza nel 1264 e
= voce dotta, lat. mediev . nubilitas -atis; è registr. dal
spinale ', attraversò il lat. mediev . nucha (che traduce anche l'ar
la caratteristica. = dal lat. mediev . nullitas -atis, del linguaggio giu-
= voce dotta, lat. mediev . obiectivus, deriv. da obiéctum
. = voce dotta, lat. mediev . obiectum (del linguaggio della filosofia
= = voce dotta, lat. mediev . obituarius, deriv. dal class.
= voce dotta, lat. mediev . obolinus (nel sec. xii)
= = voce dotta, lat. mediev . obtentum (part. pass, so-
: opistocranio. = dal lat. mediev . occipitalis, deriv. da occiput -ìtis
cultura (con partic. riferimento all'età mediev .); scritto in una delle
. = dal lat. mediev . hochetus o hoquetus, deriv.
essa. = dal lat. mediev . (di uso giuridico) odogildum,
legni. = dal lat. mediev . offertio -ònis. offésa (
. = voce dotta, lat. mediev . officiare, deriv. dal class.
= voce dotta, lat. mediev . officiar ius, deriv. dal class
della rivincita. = dal lat. mediev . obiectivus (v. obiettivo1),
incerto: il lat. scient. e mediev . oleander è forse da ricondurre al
. = voce dotta, lat. mediev . olibanus (nel sec. xi)
. da oliva; cfr. lat. mediev . oliverius (nel 903) e
= voce dotta, lat. mediev . ololampus, dal gr. òxo-
ha! = dal lat. mediev . ultramontanus (comp. da ultra
homo * uomo ') nel significato mediev . di 'vassallo '; cfr.
torre del komenaje (dal lat. mediev . hominaticum). omagio,
. = voce dotta, lat. mediev . umbilicalis, da umbilxcus (
0 = dal lat. mediev . umbrella, deriv. dal class,
= voce dotta, lat. mediev . homiliarius [liber] o homiliarium,
. = voce dotta, lat. mediev . (del linguaggio scolast.)
= = voce dotta, lat. mediev . homologare, traslitterazione del gr.
= voce dotta, lat. mediev . (e scient.) onagra,
), probabilmente attraverso il fr. mediev . onestò e honestet (nel sec
. -voce dotta, lat. mediev . (del linguaggio della scolastica)