. = lat. volg. e mediev . * pemùla, dimin. di pema
= voce dotta, lat. mediev . permanentia (nel 1319),
. = voce dotta, lat. mediev . permissibilis, agg. verb. dal
= voce dotta, lat. mediev . permissivus, agg. verb. dal
= voce dotta, lat. mediev . pisma, di etimo incerto: la
incerto: la connessione col lat. mediev . abysmus, per il tardo abyssus
filosofo. = dal lat. mediev . pistachius (nel 1289, a venezia
n. 2, cfr. lat. mediev . pistorensis stochus (nel xiv sec
roman., attestata nel lat. mediev . (pitartima, a roma, nel
= voce dotta, lat. mediev . pictavensis [denarius, soldus],
= voce dotta, lat. mediev . pictavinus, per il class.
mettere il piviale. = lat. mediev . (eccles.) pluviale, propr
stagione delle piogge; cfr. lat. mediev . piverius (nel 1316, a
. da pieve-, cfr. lat. mediev . pleberius (nel 1334, a
, peraltro largamente attestata nel lat. mediev . (pizza nel 997; pizzas de
bresciana, attestata nel lat. mediev . (datium pizamanteli, nel 1431)
= voce largamente attestata nel lat. mediev . nelle forme pidgarolus (nel 1359
= voce dotta, gr. mediev . 7txàyio <; 'obbliquo'.
giudizio'), denom. dal lat. mediev . piaitum (v. piato1).
piai di. = dal lat. mediev . piaitum (v. piato1)
= voce dotta, dal lat. mediev . de plano, formula giurid.
forma piatta. = dal lat. mediev . planetus, deriv. dal class,
= deriv. dal lat. mediev . plana (v. piana2),
cui si trovano attestazioni nel lat. mediev .; piata (v. plàtina)
= voce dotta, lat. mediev . plateaticum, deriv. dal class
voce dotta, dimin. del lat. mediev . piata, femm. di *
voce dotta, deriv. dal lat. mediev . piata (v. plàtina),
'nacchera'; cfr. anche il lat. mediev . piaustrire 'rumoreggiare'. plàustro
. = voce dotta, lat. mediev . plebanus. deriv. da plebs
= voce dotta, lat. mediev . pienipotentia, deriv. dal tardo
. = voce dotta, lat. mediev . plenipotentiarius, deriv. da plenipotentia
avissi rason. = dal lat. mediev . plaitum (v. piato1),
. = voce dotta, lat. mediev . plexus, propr. pari. pass
= voce dotta, lat. mediev . e scient. pleura, dal gr
voce dotta, lat. tardo pleurìsis e mediev . pleurisia, deriv. dal gr
plubiche meratrice. = lat. mediev . plubicus (v. anche piuvico)
tzoòóc, 'piede'; cfr. lat. mediev . podismus (nel sec. x
ossìtona, secondo le norme della grammatica mediev . relative alla trascrizione dei nomi di
. = voce dotta, lat. mediev . poetizare, denom. dal class.
= voce dotta, lat. tardo e mediev . poetrìa, dal gr. 7w>tr
etimo incerto: forse da un lat. mediev . posegia (nel 1195) o
vela; cfr. anche lat. mediev . pogia (nel 1268).
v. podio), passato in età mediev . al signif. geografico in it
.), attestata nel lat. mediev . nelle forme popina (nel 1425)
. = voce dotta, lat. mediev . polaris, deriv. dal class.
., attestata anche nel lat. mediev . (sec. xiv).
e polésne), dal lat. mediev . pol [l \ icinum (nel
= voce dotta, lat. mediev . polychrestus, dal gr.
7: 0x04 'molto'e dal lat. mediev . pharmacia (v. farmacia).