o demeritato. = dal lat. mediev . poenàlitas -atis, deriv. dal class
cessato di penare. = lat. mediev . poenare, denom. dal class,
. = voce dotta, lat. mediev . perfidxtas -dtis, deriv. dal
= voce dotta, lat. mediev . perseitas àtis (duns scoto),
. = voce dotta, lat. mediev . persicaria, deriv. dal volg.
mi fu mostra. = lat. mediev . persus (nel sec. vili)
nardo e galatina e nel lat. mediev . (parzognam, nel 1355 a ragusa
= voce dotta, lat. mediev . persuasivus, agg. verb. da
colà dicono perticaro. = lat. mediev . perticarium (nel 1334, a imola
. = voce dotta, lat. mediev . piscaticum, deriv. dal class.
, stock-fish (già attestato in epoca mediev .); voce registr. dal d
voce è già attestata nel lat. mediev . [barcha] pischarectia (nel sec
. il toponimo peschiera, lat. mediev . piscaria nel 1027), di pescaia
. = voce dotta, lat. mediev . pescia, che è dal gr.
della vigilia. = lat. mediev . piscivendulus (nel sec. xiii a
nella toponomastica montana e attestata nel lat. mediev . (pesclus, nel 1229 a
= voce dotta, lat. mediev . pestilentiàlis, deriv. dal class
». = dal lat. mediev . pettittus (e petitus, nel 775
cave. = dal lat. mediev . petrarius (nel 1237 a viterbo)
di pece. = dal lat. mediev . petraria (a roma, nel sec
voce dotta, comp. dal lat. mediev . petroleum] (v. petrolio
. = comp. dal lat. mediev . petroleum (v. petrolio) e
. = voce dotta, lat. mediev . petroleum, da petrae oleum '
da l'orto. = lat. mediev . petrosillum, deriv. da una forma
= lat. tardo pectinarius (e mediev . petenaius, a firenze, nel
abr. pettenarè), dal lat. mediev . pectinalis, deriv. dal class
tose, (attestata anche nel lat. mediev . peverium, nel 1407 a verona
= lat. volg. e mediev . pettia (e pecia), di
da pèzzo; cfr. anche lat. mediev . petiarius (nel 1317, a
. portugat), dal lat. mediev . portus cale 'il porto di gaya',
= dal portogh. portuguez, lat. mediev . portucalensis; l'origine dell'espressione
. da portolanox; cfr. lat. mediev . magister portolanatus. portolanìa (portalanìa
. = voce dotta, lat. mediev . portulanus, deriv. dal class.
= voce dotta, lat. mediev . portualis, deriv. da portus
= voce dotta, lat. mediev . portunaticum (nel 1200; e
= voce dotta, lat. mediev . portionarius, deriv. dal class
= voce dotta, lat. mediev . postcommunio (v. postcomunione).
. = voce dotta, lat. mediev . postcommunio -onis, comp.
. = voce dotta, lat. mediev . postergare, deriv. dall'espressione
. = voce dotta, lat. mediev . posterioritas, deriv. dal class
= voce dotta, lat. mediev . postilla, forse dalla locuz.
. = voce dotta, lat. mediev . postillare, denom. da postilla
= voce dotta, lat. mediev . postillator -oris, nome d'agente
= voce dotta, lat. mediev . postpraedicamentum, comp. da post
preceltica; cfr. anche lat. mediev . potagium (in salimbene). per
= voce dotta, lat. mediev . e scienti pontentilla, deriv.
. = voce dotta, lat. mediev . potentialìtas -dtis, deriv. da
una radice preceltica; cfr. lat. mediev . potus 'bicchiere'(nel 1295
povraza), attestata nel lat. mediev . (pavaracia, nel 1414 a faenza
= voce attestata nel lat. mediev . (puzàcara, nel 1328 a