. = voce dotta, lat. mediev . meffium, comp. dal ted.
. = voce dotta, lat. mediev . melissa, forma abbreviata di melissophyllum
dialetto corso; cfr. lat. mediev . minayca [ugna], forse da
. = voce dotta, lat. mediev . menologium, dal gr. { xtjvo-
istamattina. = dal lat. mediev . mezarolia (v. g. rossi
voce dotta, probabilmente da un lat. mediev . * mediaticum, da medius «
= voce dotta, cfr. lat. mediev . michaletum, deriv. dal nome
tale farina; cfr. lat. mediev . miliaccium 'pane di miglio'.
pietre. = dal lat. mediev . milium solis 'miglio del sole '
di colla. = dal lat. mediev . mugiolus e muglolus (nel 1379,
. = deriv. dal lat. mediev . minzabium e mezablum (nel 1327
. mineralis (già nel lat. mediev .). minerale2 (ant.
attorno. = dal lat. mediev . ministerialis, da ministerxum 'servizio,
questa. = dal lat. mediev . minoraticum. minorativo, agg.
universo. = dal lat. mediev . minoritas -atis; cfr. ingl.
. = voce dotta, lat. mediev . * minualis, dal lat. minus
minuto, cfr. il lat. mediev . ad minutum; per il significato dell'
miracolose. = dal lat. mediev . miraculòsus, da miracùlum 4 prodigio,
sopra. = cfr. lat. mediev . misaltare, per aplologia del got.
sito. = dal lat. mediev . mescla e mexla (nel 1264,
), deriv. dal lat. mediev . misellus 'lebbroso '; cfr.
. da misericordia-, cfr. lat. mediev . misericordabilis (sec. x)
= voce dotta, lat. mediev . missivus, dal lat. missus,
pelliccia; secondo altri dal lat. mediev . mitana e mita (nel 1218
] mobili'; cfr. lat. mediev . mobilia 'corredo che la sposa portavain
mochetto2). = dal lat. mediev . mochus (nel 1337 a bologna)
= voce dotta, lat. mediev . modalis. modale-2, agg.
. = voce dotta, lat. mediev . modalitas -atis, astr. da
. = voce dotta, lat. mediev . moderantia (sec. vii),
= voce dotta, lat. mediev . modista, dal lat. class.
. da moggio1; cfr. lat. mediev . modiata (sec. xiv e
= voce dotta, lat. mediev . molitura, nome d'azione
. = deriv. dal lat. mediev . mollus 'bagnato'(nel 1253 a
n. 2, cfr. lat. mediev . multitium pelliparie 'poltiglia per concia'
cornacula 'cornacchia'; cfr. lat. mediev . monacla (tommaso da celano,
= voce dotta, lat. mediev . monacensis. monacetina, v
= voce dotta, lat. mediev . monarchiscere, incoativo dal gr.
vagliamo. = dal lat. mediev . mundilia; cfr. calabr. muniglia
'. = dal lat. mediev . mundualdus, deriv. dal longob.
completamente gratuita. = dal lat. mediev . monetagium, deriv. da monéta
. 6 riecheggiano i motti lat. mediev . beati monoculi in terra coecorum e in
= deriv. dal lat. mediev . montania, registr. nel- 1
montano ', attraverso il lat. mediev . montanarius (sec. x) e
monti ', attraverso il lat. mediev . montaninus. montanino2, sm.
montano. = dal lat. mediev . montanum, attestato nel 1270,
= voce dotta, lat. mediev . monticare, da mòns montis
rottami '. = dal lat. mediev . monticuhis 'mucchio '(nel 1250
'monte'; cfr. anche lat. mediev . montexellns (a bologna nel 1250
= deriv. dal lat. mediev . multo -ónis (di area fr.
sciocco ', attraverso il lat. mediev . mora. mòra2, v