uno. = dal lat. mediev . leha 'cinghialessa '(cfr.
. xii); cfr. lat. mediev . ligius [homo] (romualdo
. = voce dotta, lat. mediev . liliatus * gigliato '(da
hai. = cfr. lat. mediev . liliólum 'collana '(da lilium
. = voce dotta, lat. mediev . lirribellus, dimin. di limbus
v.); cfr. lat. mediev . maletractàre (male tractdre nella vulgata
manata); cfr. lat. mediev . manciata (nel 1237).
. da mano; cfr. lat. mediev . manizzare (nel i354) >
. di mangano-, cfr. lat. mediev . manganella. cfr. muratori,
. di mangano; cfr. lat. mediev . manganellus, provenz. manganèl,
. = voce dotta, lat. mediev . manganexum, dal gr. biz.
da mangiare *; cfr. lat. mediev . mangiaria * banchetto '(
un crocicchio 'e il lat. mediev . ludus mayne * gioco con figure '
. = voce dotta, lat. mediev . maniacus 'furioso '(glosse)
con smalto diverso. = lat. mediev . manicàtus (nel 1361, a recanati
. = deriv. dal lat. mediev . monochordum 'monocordo ', per
. = denom. dal lat. mediev . manipùlus 'manciata di erbe (
= deriv. dal lat. mediev . [porcus] mannarinus '[maiale
ne apparivano. = dal lat. mediev . manuilis, deriv. dal lat.
= voce dotta, lat. mediev . mansionatìcum, da mansio -ònis 1
= voce dotta, lat. mediev . mansum 'podere '.
tappeto '; cfr. lat. mediev . manta 'manto '(a bologna
vino aquato. = dal lat. mediev . manus christi, propriamente * mano
= voce dotta, lat. mediev . manutentio -finis, da manù
. = voce dotta, lat. mediev . mappa mundi 'mappa del mondo
confine '; cfr. lat. mediev . marca (nel 960 a camerino)
è cambiato). = lat. mediev . marca (sec. ix),
origine persiana, attraverso il lat. mediev . marchasita (marcasita) riferito a numerosi
= voce dotta, lat. mediev . marcescibilis, coniato su immarcescibllis;
. markgraf; cfr. lat. mediev . marchio -onis e marcensis (sec.
marchiane. = dal lat. mediev . marchianus 'della marca di ancona,
, parlatonelle marche. = lat. mediev . marchianus * della marca [di ancona
nel vetro smerigliato. = lat. mediev . marchionalis, da marchio -onis 'marchese
del marchion moravo. = lat. mediev . marchio -onis, dal germ. marka
e 4 marciare ', dal lat. mediev . marcare, di origine germanica;
= voce venez., dal lat. mediev . marciliana (nel 1261 a venezia
n. 1, cfr. lat. mediev . marcus (nel 1233 à venezia)
mardole zibelline. = lat. mediev . mardula-, cfr. martora.
di scienza. = lat. mediev . mariscalcus e marescalcus (nel 1265
voce ven.: cfr. lat. mediev . maricus (nel 1216, a
e stipendio di marinaio 'e lat. mediev . marinatìcum (sec. xiii,
di marina ', dal lat. mediev . marinaricia (nel 1255).
al marinaro. = lat. mediev . marinaticum (sec. xiii, a
. = voce dotta, lat. mediev . maritagium 1 matrimonio; tassa matrimoniale
= voce dotta, lat. mediev . mormotana, dal lat. tardo
. = voce dotta, lat. mediev . mar [r] o -snis (
. = voce dotta, lat. mediev . marrónes 1 antico popolo alpino '
cartolario '; cfr. lat. mediev . martillogium 4 inventario, registro * (
= voce dotta, lat. mediev . martinetus (nel 1340), dal
vitigno si diffuse; cfr. lat. mediev . marzeminus (nel 1300, a