sm. e f. (plur. m . -4). suonatore di
dicessin chiù come assivuoli. g. m . cecchi, 17-116: -volendo che
cristalloblàstico, agg. (plur. m . -ci). cristall. costituito
cristalloclàstico, agg. (plur. m . -ci). geol. che
cristallogràfico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
cristocèntrico, agg. (plur. m . -ci). neol. proprio
cristològico, agg. (plur. m . -ci). proprio della
delle scienze e delle discipline. r. m . bracci, 2-50: in quelle
critico1, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
crittogàmico, agg. (plur. m . -ci). bot. pro
a ridire). r. m . bracci, 2-298: gl'istessi compilatori
criptogràfico), agg. (plur. m . -ci). proprio della crittografia
pi * ed un « cu *. m . villani, 2-53: 11 crudele
portata dai vescovi sul petto. m . villani, 1-50: ebbono parte di
trapassa tutte le chiese di francia, m . villani, 5-7: essendo dama maria
decorativésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. che
la vertù con beltà mista. g. m . cecchi, ii-349: saria troppa
delle muse in ver gioia e decoro. m . c. bentivoglio, 3-237:
numero, in gran quantità. m . franco, 1-32: luigi, io
dracònico2, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
dracònico3, agg. (plur. m . -ci). disus. draconiano.
con dracònico1, agg. (plur. m . -ci). astrol. punto
l'insegna del conte di boccania. m . adriani, iii-158: l'uccisore di
si chiama da i nostri gfosso. m . adriani, iii-141: sei oboli
dramàtico), agg. (plur. m . -ci; superi, drammaticissimo)
; drappeggio, festone. m . villani, 9-43: per lo comune
dràstico, agg. (plur. m . -ci). medie. energico,
drepanocitico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
costruire. - anche al figur. m . villani, 7-99: dirizzarono una bastita
da paolo iii per dirizzarvi le scale. m . adriani, vi-72: vi era
roso gràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
druìdico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
sm. e f. (plur. m . -i). chi professa
dualistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
discussione, punto oscuro, controverso. m . adriani, i-153: ma tante e
sapeva che morto è sperante. m . adriani, v-287: scelti amici leali
romani, per loro fece pirro. m . villani, 7-10: dove con suo
agli eretici pareano più dubitabili. g. m . casaregi, 1-52: in simili
per modo che assai ne dubitano. m . adriani, iv-436: 1 giovani
sono più mesi, alla stampa date di m . lorenzo torrentini, impressor ducale,
all'autorità di un duca. m . villani, 9-100: il legato per
-peggior. ducatàccio. g. m . cecchi, 1-2-532: quanti ducatacci ha
falso duce mi rimango. g. m . cecchi, 140: esculapio, di
, / e ritrovar la via. m . c. bentivoglio, 12-167: regina
andò oltremare sopra la detta normandia. m . villani, 6-42: il conte
duchésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
/ per missier e per pier vidotti. m . franco, 1-74: duo'gimignanesi
o a tre, vernano in giostra. m . adriani, ii-401: doversi i
diè pur venire a lui. g. m . cecchi, 88: io stavo /
ducentésco), agg. (plur. m . -chi). che appartiene al