chiràgrico, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.
chiromàntico, agg. (plur. m . -ci). della chiromanzia;
chirùrgico, agg. (plur. m . -ci). attinente, riguardante
chisciottésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di
nome del protagonista del celebre romanzo di m . cervantes. voce registrata dal tommaseo
monete di valore minimo. g. m . cecchi, 265: mi volea far
, gesto, comportamento. g. m . cecchi, 301: -furioso avventasi /
complimenti, cerimonie. g. m . cecchi, 197: io ho fatto
all'interno di un ordinamento gerarchico. m . villani, 9-44: i perugini.
creatinfosfòrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace del creazionismo
quanto egli fosse parziale di s. m ., gli fe'legger sotto credenza ciòcche
si dichiaravano di voler essere sudditi della m . s. c. monti, ii-92
credette a l'ira e alli odi! m . villani, 1-70: il conte di
credendomi, sì cinto, fare ammenda. m . villani, 1-67: il popolo
un credito verso la ditta foscolo e m ...., e la ditta
ciascheduno fece messere dome- nedio illuminare. m . villani, 3-106: ordinò che in
crematològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
. piccola crepa. g. m . cecchi, 6-3-3: io non posso
, e mutare non si puote. m . villani, n-19: il capitano fè
bando che chi sapesse o tenesse un m . marco sanese, venuto a roma
astio, rancore, dispetto. m . villani, 9-97: il conte,
nell'egitto, e multiplicò molto. m . villani, 2-16: e al
bene, un patrimonio). m . villani, 2-46: raddoppiarono e crebbono
strugge e mettela a male. m . villani, 1-25: e ritraendosi i
quanto è in realtà. g. m . cecchi, 295: quand'e'dirà
: rattristarsi, rammaricarsi. g. m . cecchi, 1-2-44: ogn'arte ha
valore scherz.). m . frescobaldi, ix-35: io veggio 'l
letter.: cima, sommità. m . villani, 1-35: [il castello
fate molto del grande. g. m . cecchi, 7-2-2: questi tam-
crètico1, agg. (plur. m . -ci). di creta, che
crètico3, agg. (plur. m . -ci). di creta, cretaceo
ant. percossa. g. m . cecchi, n-1-4: non vi so
delitto e del suo autore. m . villani, 2-71: un giudice di
colpa. della casa, 2-3-197: m . gio. agostino mi fece tanto
si castigano con la pena. g. m . cecchi, 1-i-207: non entriamo
sm. e f. (plur. m . - *). studioso di
criminalìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio del
davanti al tribunale penale. m . villani, 3-92: la balìa fu
accusare (di una colpa). m . villani, 3-95: criminavano il re
criminològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
crioidràtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
crioscòpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
criptico, agg. (plur. m . -ci). neol. segreto,
agg. e sm. (plur. m . -ci). chi nasconde,
agg. e sm. (plur. m . -i). chi finge (
criptogenètico, agg. (plur. m . -ci). medie. di
crisàmmico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
crisammìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
crisofànico » agg. (plur. m . -ci). chim. acido