Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. III Pag.59 - Da CHIASSATA a CHIASSO (1 risultato)

evitarlo per sfuggirne i pericoli. m . franco, 1-34: ecco la furia

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (1 risultato)

chiàstico, agg. (plur. m . -ci). ling. disposto,

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (2 risultati)

verbo andare). g. m . cecchi, i-203: e lo addomandon

tonda in fra esse. g. m . cecchi, 18-10: quand'io tolsi

vol. III Pag.643 - Da CONTENIMENTO a CONTENTARE (4 risultati)

/ per abbracciarne en croce tu salisti. m . villani, 3-43: delle femmine

che non pensasse a far nessun ardire. m . villani, 9-103: la fanciulla

, compiacenza, appagamento. m . villani, 2-4: sentivano i cittadini

: a piacere, a grado. m . villani, 1-43: il comune la

vol. III Pag.644 - Da CONTENTARE a CONTENTARE (2 risultati)

che saver, dubbiar m'aggrata. m . frescobaldi, ix-34: sì dolcemente

essere per nulla soddisfatto. m . villani, 1-16: e alquanti altri

vol. III Pag.645 - Da CONTENTATO a CONTENTEZZA (1 risultato)

, si tacette. g. m . becchi, 272: -pensate, quel

vol. III Pag.646 - Da CONTENTIBILE a CONTENTO (1 risultato)

uom sempre tutto quel che chere. m . villani, 1-89: i pratesi vedendosi

vol. III Pag.648 - Da CONTENTO a CONTENUTO (3 risultati)

sm. ant. disprezzo. m . villani, 7-23: formò un processo

sm. e f. (plur. m . -t). chi aderisce ai

contenutìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

vol. III Pag.649 - Da CONTENZA a CONTENZIOSAMENTE (1 risultato)

domandare consiglio lo maggiore al minore. m . villani, 1-44: catuno intendeva

vol. III Pag.650 - Da CONTENZIOSITÀ a CONTESA (3 risultati)

, 2-7: egli vi sarà bene, m . ercole, da me e da

. ercole, da me e da m . carlo conceduto e da m. federigo

e da m. carlo conceduto e da m . federigo ancora, i quali tutti

vol. III Pag.651 - Da CONTESO a CONTESSERE (4 risultati)

chiese 'l trionfo sanz'altra contesa. m . villani, 1-61: apparecchiatoli uno cavallo

prigione. boccaccio, vii-217 [o m . frescobaldi, ix-30]: se'

: sicuramente dire si può, m . ercole, la fiorentina lingua essere non

. non vi pigliate contesa, né con m . torquato, né con altri.

vol. III Pag.654 - Da CONTEZZA a CONTINENTALE (1 risultato)

que'ch'è domonio e chiamas'angiolieri. m . villani, 3-43: in questi

vol. III Pag.655 - Da CONTINENTALITÀ a CONTINGENTE (1 risultato)

continenza / di venire a salute. m . villani, 1-13: e impaurito.

vol. III Pag.656 - Da CONTINGENTE a CONTINUAMENTE (2 risultati)

contingentista, agg. (plur. m . - »). filos.

, / e altra andava continuamente. m . vulani, 1-56: ma venendo

vol. III Pag.657 - Da CONTINUAMENTO a CONTINUARE (1 risultato)

servigio e rade volte quello continua. m . villani, 1-2: e molti

vol. III Pag.659 - Da CONTINUO a CONTINUO (2 risultati)

in bozzac- chioni le susine vere. m . villani, 1-2: e la successione

sonata di dì e di notte. m . villani, 1-75: al continovo

vol. III Pag.660 - Da CONTISTA a CONTO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). ant. chi

per conto / queste donne reali. m . villani, 1-50: allora ridono

, si fanno i conti. g. m . casaregi, 2-188: tutta la

vol. III Pag.661 - Da CONTO a CONTO (4 risultati)

erano messi in conto corrente. g. m . casaregi, 2-183: si fece

che mi sarebbe dato il conto mio. m . adriani, 3-1-213: crediamo.

abitare le città. r. m . bracci, 2-294: la prima volta

là dal ponte e'torrioni. g. m . cecchi, 40: e

vol. III Pag.663 - Da CONTO a CONTO (1 risultato)

, tornano a rifare. g. m . cecchi, 22 29: e faranno

vol. III Pag.664 - Da CONTO a CONTO (2 risultati)

: essere accorto. g. m . cecchi, 18-12: i * so

, / ma ciascun pregia e loda. m . villani, 3-56: abbiamo fatto

vol. III Pag.665 - Da CONTO a CONTORNATO (1 risultato)

10-39: le parole tue sien conte. m . frescobaldi, ix-36: leggiadra se'

vol. III Pag.666 - Da CONTORNIATO a CONTORTO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -4). artista di circo

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (3 risultati)

o a dazio. g. m . cecchi, 13-2-1: -e non vi

diavoli incarnati degli scolari. g. m . cecchi, 18-20: voi che trattavate

sm. e f. (plur. m . -i). suonatore (o

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (1 risultato)

/ risguarda in terra. g. m . cecchi, 350: lasciate le celesti

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (2 risultati)

a moglie la prenzessa della morea. m . villani, 3-101: s'era

contraddistinguere colle note due lettere l. m . di brente, 90: anche

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (2 risultati)

, e di sessanta consoli. g. m . buondelmonti, ii-20: chiunque entra

i personaggi come lui. g. m . cecchi, 1-ii-120: -e durasti tanto