chimèrico, agg. (plur. m . -ci). proprio della chimera
furtivamente prostituta bellezza. g. m . buondelmonti, ii-2: gli eruditi ed
chimico » agg. (plur. m . -ci). proprio della chimica
salire e scendere erano costretti. m . villani, 3-41: abbandonarono il poggio
fece. ariosto, 35-4: che col m . e col d. fosse notato
sm. e f. (plur. m . -i). chi ha un
ha paura o quando elli è afflitto. m . villani, 1-22: corsono i
corsa, ma eziandio a li altri. m . villani, 2-38: cominciò ad
nullo campòe, picciolo o grande. m . villani, 2-45: cominciarono a correre
questa preminenza nasale. g. m . cecchi, 1-i-402: questi giovani.
avventura, ecc.). m . villani, 1-67: il conte che
ch'io possa morire. g. m . cecchi, 1-i-192: s'io so
loro le vestimenta in dosso. m . villani, 1-48: e'baldanzosi cavalieri
la capra al sale. g. m . cecchi, 1-i-403: corri tosto dietro
che a pagare. g. m . cecchi, 7-1-3: signore, io
il capo a proferer più erto. m . villani, 8-108: essendo ancora il
deca del boccaccio, che quello del magnifico m . giovan giorgio, la sua stampa
, velocità). g. m . cecchi, 1-1-243: simil gente han
da formare la cortina delle opere. m . villani, 1-97: le mura armarono
o sopra l'edificio stesso. m . villani, 10-25: i detti ottanta
corridore automobilista, ecc.). m . villani, 3-85: e perocché i
, e non viddero lo bene. m . villani, 1-29: e le lettere
per grazia e per privilegio. g. m . casaregi, 1-51: in favore
misura corrispettiva. g. m . casaregi, 2-52: ciò ha luogo
i corrispondenti più accreditati. g. m . casaregi, 1-90: le partite scritte
sono putrefatte e corrotte le mie cicatrici. m . villani, 2-74: e stando
tolle deo e corrompei sua natura. m . villani, 1-1: trovasi nella santa
brutto (il tempo). m . villani, 2-64: il tempo si
un uso, un'abitudine). m . villani, 3-88: aggiunsono una corrotta
fede data, un giuramento). m . villani, 1-21: la libertà grande
corusco), agg. (plur. m . -chi). fiammeggiante, balenante
ammorbamento. -anche al figur. m . villani, 1-2: e alquanti dissono
eterno, infinito, assoluto). m . adriani, 3-1-309: qual maraviglia fia
, che fu in firenze. m . villani, 1-1: dappoi per li
, di un trattato). m . villani, 10-60; tutto che irato
e di sospensione). m . villani, 6-80: i fiamminghi,
, un rapido viaggio. g. m . cecchi, 19-26: -padrone e'non
corsalésco), agg. (plur. m . -chi). di corsari,
, degno di corsaro. m . adriani, 4-4-138: avendo [pompeo
corsésco, agg. (plur. m . -chi). letter. riguardante
di leggiadre piume / leggiadramente inteste. m . adriani, 3-5-488: il vostro re
adimari fino in orto san michele. m . villani, 7-41: questo medesimo uficio
divino intelletto e da sua arte. m . villani, 1-63: ne'popoli
d'ognissanti di sei in sei mesi. m . villani, 1-57: perocché l'
. ant. concorso di gente. m . villani, 2-47: in questo anno
corso a una merce: venderla. m . villani, 3-108: tutte le ruberie
a gran corso. g. m . cecchi, 7-3-1: e'dicono /
ha potere e autorità. g. m . cecchi, 1-i-37: -la qual m'
: appartenere alla corte. g. m . cecchi, 7-5-3: come e'si
poscia vengiata fu da giusta corte. m . villani, 1-5: piati, qui-