s'usa, e chicchiriò. g. m . cecchi, 15-101: -arrecami
servizio, una merce. g. m . cecchi, 257: odi: tu
sempre riteneano i ribelli di firenze. m . villani, 2-76: scritte le convenenze
/ ciascheuno en amore è conventato. m . villani, 1-8: [mandò
, serrare. g. m . cecchi, 1-ii-343: fa'presto,
è invece molto raro. g. m . cecchi, 1-ii-77: -se egli n'
modo contrario al previsto. g. m . cecchi, 308: canchero! /
f. (plur. m . -i). chi è eccessivamente attaccato
documento che contiene l'accordo. m . villani, 3-6: si fermò il
contratto, accordo o trattato). m . villani, 3-6: si deliberarono d'
, mentre tu co'superbi converserai. m . villani, 1-2: e in quello
awegna che nel mondo qui converse. m . villani, 3-73: avvegnaché per
perché dinotano poca stima della conversazione. m . adriani, 4-1-369: disdisse [
[l'amore] quasi in natura. m . villani, 1-2: venendo le
agg. ant. conversevole. m . adriani, 3-1-334: quando..
al frutto dell'italica erba. m . villani, 1-4: iddio..
sempre addimandava inanzi la morte. g. m . cecchi, 272: restami
stati convinti in quella lite. g. m . cecchi, 322: essendo andato
altro dì appresso gli ambasciadori di pisa. m . villani, 1-82: e cominciolli
, trattenersi a mensa, banchettare. m . villani, 3-56: così festeggiava e
medici di ferite e di fisica. m . villani, 1-69: convocò i cittadini
cooperativìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
non fa colui che ama copertamente. m . villani, 1-54: cominciò a mettere
temperatamente; l'altro in palese. m . villani, 5-97: esso in questi
protetto (dalle intemperie). m . villani, 1-56: le case sopra
il coperto: in luogo riparato. m . villani, 2-42: aiutato di non
cercate con copia il bisogno cacciare. m . villani, 3-106: era in questi
avemmo la copia dal nostro fratello. m . villani, 2-48: la lettera toccò
, in grande numero. m . villani, 2-42: il borgo a
aw. in abbondanza, copiosamente. m . villani, 1-70: [i soldati
sm. e f. (plur. m . -i). chi copia scritture
ricco senza esserlo. g. m . cecchi, 1-ii-412: e questi be'
copriemètico, agg. (plur. m . -ci). medie.
a questi dua palpabili oppositi speculare. m . villani, 1-91: gli ungheri e
si cuoprar e'd'altra coverta. m . villani, 1-42: trovò modo,
gran giogo coperse / di nebbia. m . villani, 8-1: serse volendo occupare
. -tegola, embrice. m . villani, 3-65: tutte le copriture
agg. e sm. (plur. m . -gi). medie. affetto
coprolàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
agg. e sm. (plur. m . -ci). affetto da coprostasi
. - rifl. sposarsi. m . villani, 7-42: per l'irreverenza
. e rifl. congiungersi carnalmente. m . villani, 4-18: con la quale
, sendo simile alla coquinaria. g. m . cecchi, 16-30: in somma
e non si abbatte nelle avversità. m . villani, 1-85: con tanto empito
corànico, agg. (plur. m . -ci). del corano,
coràulico, agg. (plur. m . -ci). ant. del flauto
sol corazza e scudo. g. m . cecchi, 140: non v'inveschin
da molti impicci. g. m . cecchi, 1-1-201: e poi,
di fil d'or gli fè legare. m . villani, 2-42: arrighetto data
della casa, 1-14: assassinai il magnifico m . ieronimo, ché lo lasciai in