chiara che l'alba del giorno. m . villani, 1 -prol.: la
la cagion della falsa, opera davi. m . villani, 3-20: era con
a guastar questo parentado? g. m . cecchi, 14-3-2: del chiaro
. chiaro. g. m . cecchi [tommaseo]: e che
chiasmàtico, agg. (plur. m . -ci). proprio del chiasmo
sì che lo suo voler tutto conservo. m . villani, 1-75: fu uomo
patto, una promessa). m . villani, 4-69: il reggimento,
spero trovar perdon del mio peccato. m . frescobaldi, ix-29: i'mi vergogno
/ e poi d'arruncigliarmi si consigli. m . villani, 2-20: gli anziani
dio non perdoni 'l mi'peccato. m . villani, 2-14: avvenne come l'
/ se non vi se'chiamato. m . villani, 1-76: gli antichi
incerti qual consiglio dovessono prendere. m . villani, 1-29: il papa clemente
quegli d'entro consiglio di patteggiare. m . villani, 1-35: e certificati
esso m'accostai per più fiate. m . villani, 1-9: morendo [il
arete? non altro che pianto ». m . villani, 1-80: uscendo ambedue
affidare loro particolari mansioni, ecc. m . villani, 1-48: e'baldanzosi cavalieri
sanctae mariae a fare consiglio. m . villani, 1-45: essendo i caporali
fatte sono inutili. g. m . cecchi, 16-13: che del senno
più complicate. g. m . cecchi, 22-27: il tempo vi
stessa associazione. g. m . casaregi, 1-186: non poteva né
non preoccuparsi e affannarsi. g. m . cecchi, 17-83: voi non vi
a'consoli e vice-consoli di s. m . c. stabiliti ne'porti del
studio fiorentino. sassetti, 36: m . piero rucellai rendè il consolato dell'accademia
la città si partì a sesti. m . villani, 1-81: corse al palagio
ove risiede il console di s. m . i. lampredi, 1-1-236: devesi
consonàntico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
. che ha affinità, conforme. m . villani, 11-3: vicino e quasi
anche di un'organizzazione militare. m . villani, 8-24: non toccava divieto
la consorteria dell'uficio co'ghibellini. m . villani, 1-28: vendè al detto
usuale, ordinario, abituale. m . villani, 1-5: il lavorìo,
la norma giuridica che ne deriva. m . villani, 2-47: per consuetudine d'
il cervello. g. m . cecchi, 16-9: che sono queste
consume '1 suo in recon- dute. m . frescobaldi, 1-23: in van consumi
la sua rabbia spanda di fuori. m . frescobaldi, ix-36: giovinetta, tu
fra i coniugi; celebrarlo. m . villani, 1-94: disse che volea
contadinésco, agg. (plur. m . -chi). di con
certo di raccogliere il popolo contadinesco. m . palmieri, 9: molto maggiore
ogni autonomia politica e amministrativa. m . villani, 1-73: incontanente levò [
gli desse la figliuola per moglie. m . villani, 10-59: messer malatesta
-addio madonne, andrò bea contamente. m . villani, 2-32: que'di
ne fu poi commosso e contaminato. m . villani, 3-94: richiesono e pregarono
contaminatrice de'nostri diletti. a. m . ricci, 3-xn: agevolmente v'accorgerete
ho de'contanti a mia piacenza. m . villani, 2-52: i quali ambasciadori
, immediata, non differita. m . villani, 1-50: allora vidono il
ed ordino così de le mie cose. m . villani, 1-13: certi conti
d'attorno, e dagli ubaldini. m . villani, 1-79: il capitano di
favor di quella sorte. g. m . casaregi, 2-188: vedere se nel
dare e avere. g. m . casaregi, 2-188: tra li soci
di contendere più con cieca battaglia. m . villani, 1-53: commise che
nostro libro di percamene di banbago. m . villani, 3-59: nella pace