arto in seguito a un incidente. m . ricci, ii-94: volendo saltare di
nel tropico del granchio. f. m . zanotti, 1-5-253: che se voi
colubridi colubrini, natrice. m . a. canini, 1-1020: 'tropidonoto'
meridionale e nelle galapagos. m . a. canini, 1-1020: 'tropiduro'
tropolòico), agg. (plur. m . -ci). retor.
i globuli rossi. h. m . schmeck jr. [« la stampa
troposfèrico, agg. (plur. m . -ci). geofis. che è
in troppo e un altro in poco. m . frescobaldi, 1-90: temperanza,
rubinetti, docce, sifoni, troppopieni. m . savio [« casaviva », novembre
alcuni piccoli pesci, e forse trote. m . savonarola, 1-70: meglio re
sm. e f. (plur. m . -i). chi si dedica alla
trozkista), agg. (plur. m . -i). stor. che
v.]: 'trottapiano', s. m . iron. di persona, lenta.
rozza, e trotta. m . leopardi, i-62: molte volte.
chi è solitamente pigro o irresoluto. m . villani, iii-9-42: nicessità fa vecchia
trottìstico, agg. (plur. m . -et). ipp. relativo alle
scarso impegno da parte dei giocatori. m . medici, 186: 'trotto': nelle
modo o nell'altro. g. m . cecchi, i-179: basta ben.
trovatòrico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
e la folla deride l'infelice. m . maccari, 64: naturalmente dovrai
, n. io). m . morasso [« l'illustrazione italiana »
sm. e f. (plur. m . -i). truccatore.
trucchìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
un tracco per liberarci della monarchia. m . bontempelli, ii-1076: per interrompere
trucco3, agg. (plur. m . -chi). ant. originario o
truìstico, agg. (plur. m . -ci). ovvio, assolutamente
sm. e f. (plur. m . -i). cinem. operatore
, iii-1077: valerio è lo stesso comico m . r. baron, valentissimo attore
trust, creata nel 1932 dal giornalista james m . kieran in relazione al gruppo di
sm. e f. (plur. m . -i). disus. chi fa
trùzzico, agg. (plur. m . -ci). gerg. che è
replicare punto su punto. g. m . cecchi, 1-1-244: stamattina, parlandomi
tubercolìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
tubercolòtico, agg. (plur. m . -ci). che è affetto da
lo mandassi o che lo desse a m . adamo. 4. per simil
popolate di polipi dai tentacoli verdi. m . guerra [« la stampa »,
: nel 1934... r. m . pabrionale del nevrasse.
, per la sola gioia di arrampicarsi. m . savio [« casaviva »,
f. g. albergoni e l. m . recalcati [« airone », 7-xi-1981
pel mezzo infino al tuello intrinseco. m . garzoni, iii-58: per tale lesione
di nuoto (olimpiadi i960). m . medici, 186: 'tuffistico': specialità
tuffistico, agg. (plur. m . -ci). sport disus. che
tuffando l'apparecchio in modo accentuato. m . m. hunt [« sapere »
l'apparecchio in modo accentuato. m. m . hunt [« sapere », 28-
ultimo tuffo alla città. g. m . cecchi, 18-6: guardatevi più tosto
o possibilità consentita a qualcuno. m . franco, 1-18: tu pensi tanto
pano rosso imbottido e pieno di bombasco. m . membri, 30: e de
, che la malattia principale della signora m . fosse stata un vastissimo tumore follicolato
tumultuava, / sendo morto filippo. m . leopardi, i-155: anche lo stato