imprigionare, incarcerare. g. m . cecchi, 7-3-9: l'hanno chiuso
qualcuno in un luogo. g. m . cecchi, 7-3-10: -il fatto è
per spazio di otto giorni. m . villani, 2-69: essendo commesso per
cromàtico2, agg. (plur. m . -ci). mus. relativo
sm. e f. (plur. m . -i). mus. ant.
cròmico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
cromodiagnòstico, agg. (plur. m . -ci). che si basa
cromolitogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cromosfèrico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene alla
cromosomico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda i
ha visto o sentito. g. m . cecchi, 320: oh! tu
), sm. (plur. m . - *). scrittore di cronache
cronachistico, agg. (plur. m . -ci). che ha le
crònico, agg. (plur. m . -ci). medie. che pre
sm. e f. (plur. m . -i). autore di cronache
crono fotogràfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
cronogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cronològico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla cronologia
cronomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
sm. e f. (plur. m . -4). per
crotònico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
e venne in cruccio co'suoi cavalieri. m . villani, 10-101: molte altre
col re di francia. g. m . cecchi, 141: s'io ne
intenzione di non volere fuggire la morte. m . vil lani, 2-61
feresse crudellesse, / quando disdegnate. m . villani, 2-61: e per
conoscerla perfettamente. g. m . cecchi, 16-12: diremo ch'e'
ago: avvilirlo, angariarlo. m . franco, 1-36: pulcin tignoso,
male a qualcuno. g. m . cecchi, 11-2-7: -se ne vorre'
sopra il carro trionfale? g. m . cecchi, 7-4-5: se '1
cruschésco, agg. (plur. m . -chi). relativo all'accademia
ctisològico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
cubebènico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
cùbico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma
parole che m'ha a nome vostro fatte m . ottavian zeno cubiculario di sua santità
cubista, agg. (plur. m . -i). che è proprio
cubìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, caratteristico
, senza pensieri. g. m . cecchi, 7-4-5: - la prigione
loro gambe. -figur. m . franco, 1-134: ma pure ancora
ingenua, inesperta. g. m . cecchi, 1-1-128: si credeva,
r. m . bracci, 2-82: seguite pure,
cera a li mangiar'far cotti. m . villani, 1-53: in cotale mattina
chi lo tenesse in casa. g. m . cecchi, 41: -uscianne, dove
truffarlo, raggirarlo. g. m . cecchi, 1-1-70: la balia /
diverse ingannandone una. g. m . cecchi, 286: io dubito /
ingannando le altre due. g. m . cecchi, 25-12: ha cucito /
-spreg. cuculàccio. g. m . cecchi, 1-1-427: eh, questi
sul suo conto. g. m . cecchi, 27-103: e'facevan di
cùfico, agg. (plur. m . -ci). archeol. proprio
.. passò di tunisi in puglia. m . villani, 1-27: cugino era